In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Nell'ambito del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL di Novara i vari Servizi collaborano già da tempo in progetti sulla promozione della salute. In particolare nell'ambito scolastico è in atto un intervento di promozione della salute, "Laboratorio Salute", rivolto ai ragazzi dai 3 ai 14 anni, al fine di promuovere stili di vita corretti. Questo progetto, che coinvolge SIAN, SPreSAL, SERT, Dipartimento materno-infantile, Neuropsichiatria infantile e Medicina Sportiva, è stato avviato nel 2006 e si svolge in collaborazione con i Comuni e le Scuole della Bassa Novarese e riguarda l'alimentazione, l'attività fisica, le dipendenze e gli incidenti stradali. Il progetto "MANGIA SANO E CORRI LONTANO" che vede la collaborazione tra S.Pre.S.A.L. (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro), S.I.A.N. (Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione), Medicina Sportiva, S.S.E.P.I (Servizio di Epidemiologia) e REPES nasce dall'esigenza di promuovere stili di vita "sani" (consumo di cibi equilibrati e attività motoria regolare), consapevoli e duraturi nell'ambito di un setting finora mai coinvolto ovvero quello dell'ambiente di lavoro aziendale in cui operano gli stessi servizi assieme ad altri territoriali. Contesto di partenza La maggior parte dei lavoratori consuma il pranzo fuori casa, durante una breve pausa, supportato da una rete di ristorazione (bar, tavola calda, self service, mensa extra ASL convenzionata) che fornisce loro cibo ad un prezzo "scontato", attraverso un badge, fornito dall'Azienda. L'impressione è che sovente l'alimentazione offerta dalla rete di ristorazione è poco equilibrata, eccessiva e scorretta dal punto di vista nutrizionale e spesso gli utenti non conoscono i fondamenti che permettono di fare una scelta oculata degli alimenti per il consumo di un pasto equilibrato. Inoltre, gli stessi utenti, a volte, non praticano attività fisica né sono a conoscenza dei benefici apportati da una moderata e distensiva ma regolare attività motoria. Destinatari Al fine di sperimentare il progetto si è scelto di effettuarlo nel proprio ambiente di lavoro, in particolare sugli operatori del Dipartimento di Prevenzione e del Servizio di Epidemiologia: medici, veterinari, assistenti sanitari, infermieri, tecnici della prevenzione, personale amministrativo. La scelta del Dipartimento di Prevenzione e del Servizio di Epidemiologia deriva anche dalla percezione di una discrepanza tra l'attività di promozione che viene svolta per compiti istituzionali e la propria realtà personale e lavorativa. Tali operatori potranno trarre da questa esperienza maggiori motivazioni e diventare più credibili agli occhi dei vari interlocutori della realtà del territorio ove operano anche con attività di promozione della salute (ambienti di lavoro, scuole, associazioni, ecc.). L'esperienza acquisita dagli operatori potrà essere di aiuto nella programmazione di futuri progetti di prevenzione alla salute anche in ambiti diversi da quelli dell'ASL. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
POLITICHE PER LA SALUTE | ALIMENTAZIONE Qualità della vita | Operatori sanitari Altri professionisti del settore pubblico Lavoratori |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
Amministrazione Locale Asl di Novara |
Documentazione di progetto | ||||
|