ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO
ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO
Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3
Progetto avviato nell’anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2015

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Rafforzare la consapevolezza del valore delll'attività fisica, attivando strategie intersettoriali per adeguare l'ambiente di lavoro; allocare risorse specifiche per sostenere azioni mirate a favorire nuovi stili di vita anche nell'ambiente di lavoro.
      Promuovere il benessere organizzativo in ottica delle indicazioni fornite dalla Carta Etica aziendale ASL TO3.
      (Bozza definitiva Progetto inter-aziendale redatta dal D.REPES aziendale Distretto di Collegno ASL TO3 e Resp. Uff. Sport Comune di Collegno.)
  • Analisi di contesto
    • n riferimento alle indicazioni di programmazione per le ASL piemontesi, come stabilito dalla DGR n.22-13676 del 29/03/2010, poi sostituita dalla DGR n. 10-75 del 17/05/2010 in merito ai Piani Locali della prevenzione (PLP), nell'ottica della "Prevenzione e sorveglianza di abitudini, comportamenti, stili di vita non salutari e patologie correlate" si dà indicazione di "incrementare l'attività motoria in ambiente di lavoro" (punto 2.9.9). L'Azienda Sanitaria da circa 10 anni la promozione dell'attività fisica viene condotta con iniziative regolari, soprattutto attraverso una collaborazione costante tra servizio di Medicina dello Sport e servizio di Promozione della Salute; con questo progetto si intende estendere un'azione di promozione dell'attività fisica anche nei confronti della popolazione adulta con sviluppi e coinvolgimenti progressivi in vari ambiti rivolta essenzialmente ai dipendenti:
      - Azienda Sanitaria Locale TO3 (sede centrale di Collegno, presidio territoriale di Collegno); con analisi e quantificazione del personale coinvolto, interessato e aderente.
      - Comune di Collegno (personale operante nelle diverse sedi Comunali ); con analisi e quantificazione del personale coinvolto, interessato e aderente.
  • Metodi e strumenti
    • - Individuare e addestrare 1 - 2 walking-leader in ogni macro presidio dell'Azienda ASL TO3 e nell'ambito del Comune di Collegno, allo scopo di costituire e guidare i gruppi di cammino (es.: formazione in orario di servizio o accreditata ECM per i primi istruttori, o tratti dalle associazioni sportive del territorio comunale che si occupano di podismo/corsa/camminata sportiva o attività similari. I medesimi dipendenti addestrati come walking-leader potranno rendersi disponibili per guidare gruppi di cammino a favore di altri dipendenti dell'ASL, del Comune di Collegno, di altri progetti aziendali (fumo, incidenti domestici, anziani etc.).
      - Promuovere l'attività fisica attraverso l'avviamento al cammino sportivo (fitwalking) e la costituzione di gruppi di cammino attivi, composti da dipendenti, in ogni macro-presidio aziendale;
      - Valutazione/monitoraggio funzionale medico-sportiva attraverso indagini strumentali da parte di specialisti della Medicina dello Sport (pre e post percorso di attività motoria).
  • Valutazione prevista/effettuata
    • PIANO PER LA VALUTAZIONE DI PROCESSO:
      - Numero di adesioni dei dipendenti dei due Enti coinvolti.
      - Valutazioni idoneità e capacità fisica pre e post- percorso di allenamento (3-6 mesi)
      - Continuità e condivisione del progetto esteso alle due rispettive Amministrazioni (ASLTO3 e Comune di Collegno).

      PIANO PER LA VALUTAZIONE DI RISULTATO:
      Gruppo campione di 30 volontari che tramite il S.S. Tutela attività sportive e Promozione attività motorie verranno monitorati nell'applicazione alla pratica di fitwalking per un periodo di 6 mesi e sottoposti a visita medico sportiva sia prima dell'inizio dell'attività di fitwalking, sia al termine del periodo di osservazione, al fine di valutarne le reali modifiche organiche ed i relativi benefici fisici.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
 Luoghi per attività sportive
Ambienti di lavoro
Luoghi del tempo libero
Adulti
Lavoratori
50.001 -100.000
Obiettivi specifici e interventi/azioni
MandatiFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott. ALBERTETTI ALBERTO (responsabile)
ASL TO3 - Collegno Pinerolo - U.O. Medicina dello Sport -
Email: medsport.co@asl5.piemonte.it ; alberto.albertetti@asl5.piemonte.it
Telefono: 011 4017097
DOTT. MINA LORENZO
Assistente Sanitario.
Telefono: 011.4017633 - 339.3919717
Sig. POMPILI ALESSANDRO
Coordinatore infermieristico poliambulatorio
ASL TO3 - Collegno
Email: alessandro.pompili@asl5.piemonte.it
Telefono: 011/4017851 - 329.7507225
Dott.ssa FASANO Paola
Direttore di Distretto
ASL TO3
Email: pfasano@aslto3.piemonte.it
Telefono: 0114017814-800
Amministrazione Locale
Comune di Collegno
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Azienda Sanitaria
ASL TO3
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Progetto 4000 PASSI NEL PARCO
Altro
Cronoprogramma 1
Documentazione azioni interventi
Allegato/link esterno
Lettera di invito/sensibilizzazione per attivazione gruppi di cammino comunali2013
Locandina invito alla popolazione del Comune di Venaria Reale2013
Altro
Allegato 1 Locandina Promozionale2011
Materiale formativo/educativo
Allegato 2 DOMANDA ADESIONE2011
Allegato 3 Questionario motivazionale bis VMC_AF2011
Allegato 3 Questionario motivazionale MAC2R_A2011
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute