In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Abstract |
Il progetto è stato finanziato nell'ambito del Bando Regionale HP 2005-2006, Regione Piemonte Il progetto TI MOSTRO trae origine da alcuni principi e buone pratiche che da anni sono in sperimentazione nel territorio della ASL 7 e del suo Dipartimento di Salute Mentale. Afferma la Carta di Ottawa "la promozione della salute non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario[..]" ed ancora, "[..]richiede un'azione coordinata da parte di tutti i soggetti coinvolti: i governi, il settore sanitario e gli altri settori sociali ed economici, le organizzazioni non governative e di volontariato, le autorità locali[..]"; è proprio sulla creazione, e sul rinforzo di una solida rete territoriale che il progetto affonda le sue radici. Gli enti coinvolti nel progetto si sforzano in tal senso di creare una "comunità terapeutica diffusa" (A.Lanteri,1980) che abbia come una delle priorità la creazione di cultura sulla malattia mentale oltre che il sostegno ai sofferenti ed alle loro famiglie. L'obiettivo principale del progetto TI MOSTRO è dunque quello di influire su quei fattori che Green e Kreuter chiamano determinanti predisponenti ossia quelle conoscenze attitudini e credenze che ostacolano la motivazione al cambiamento di atteggiamento riguardo alla malattia mentale, e sui determinanti rinforzanti: tutte le risposte che i soggetti ricevono dagli altri in seguito all'adozione di un nuovo comportamento che li incoraggia o meno al mantenimento del nuovo comportamento. Tutto ciò coinvolgendo attivamente, e con modalità bottom-up e peer-fellowship affiliation, la popolazione nella considerazione, convivenza e relazione con il disagio mentale. A tal fine si vuole agire a più livelli coinvolgendo nella campagna TI MOSTRO: 1. le famiglie portatrici di disagio e quelle cosiddette "sane"; 2. i "pazienti"; 3. gli studenti delle scuole superiori con i relativi Istituti e personale; 4. il personale socio-sanitario. |
Tema di salute prevalente | Temi secondari | Setting | Destinatari finali |
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO | Adolescenti (14-18 anni) Altro |
Obiettivi specifici e interventi/azioni |
Mandati | Finanziamenti |
Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute | Leggi Regionali |
Responsabili e gruppo di lavoro | Enti promotori e/o partner |
LANTERI ANTONELLO (responsabile) ASL TO4 - Chivasso Cirié Ivrea - Dipartimento di Salute Mentale - Email: dsm@asl7.to.it Telefono: 011/8212527 | Azienda Sanitaria ASL 07 Chivasso Dipartimento Salute Mentale Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Azienda Sanitaria ASL 07 Chivasso Ser.T. Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Associazione Psicopoint In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Cooperativa IN/Contro Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; |