Essere anziani a Mirafiori sud
Essere anziani a Mirafiori sud
Regione Piemonte gruppo Associazione centroX100
Progetto avviato nell’anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • L'obiettivo generale è promuovere l'invecchiamento attivo degli anziani residenti in una sottoarea del quartiere Mirafiori sud di Torino attraverso azioni volte a migliorare il benessere psicofisico e la salute degli anziani e la qualità di vita del contesto di residenza. Nello specifico si intendono realizzare attività finalizzate a promuovere l'attività motoria e la corretta alimentazione, a contrastare l'isolamento e l'esclusione sociale, a rafforzare e rivitalizzare le reti di vicinato in un'ottica solidale, a favorire il senso di sicurezza urbana.
  • Analisi di contesto
    • Mirafiori sud è un quartiere molto ampio della periferia di Torino la cui storia e evoluzione è strettamente connessa alla presenza degli stabilimenti FIAT. Il quartiere si è sviluppato per accogliere gli operai immigrati soprattutto dal Mezzogiorno che arrivarono a Torino dalla fine degli anni '50 attratti dalle opportunità lavorative che la produzione automobilistica dell'epoca offriva. Tale popolazione si è stabilita nel quartiere da giovane e qui è progressivamente invecchiata, mantenendo in tal modo nel tempo una composizione omogenea da un punto di vista economico e culturale. Le caratteristiche sono quelle di un quartiere operaio con scarso ricambio di abitanti che sta invecchiando più rapidamente di altri quartieri cittadini. L'indice di vecchiaia è tra i più alti della Città di Torino e continua a crescere costantemente. Gli indicatori sanitari quali il consumo di farmaci, i ricoveri ospedalieri, la prevalenza di patologie croniche evidenziano un legame con stili di vita poco salutari; tali indicatori, se confrontati con le altre Circoscrizioni dell'ASL TO1, mostrano, per tutte le età, significative differenze che rendono quest'area la più problematica da un punto di vista sanitario, retaggio di modelli comportamentali e stili di consumo frutto di una deprivazione sociale ed economica che è rimasta tale, pur nella stabilizzazione conseguita con il passare degli anni. Il tema dell'invecchiamento è emerso nella stesura dei "PePS - Piani e Profili di Salute della città di Torino". A Mirafiori sud si è scelto di approfondire il tema anziani perché gli over 65 rappresentano un'alta percentuale della popolazione, oltre il 50% degli anziani vive da solo e un'alta percentuale di loro affluisce ai servizi sociali.
  • Metodi e strumenti
    • Gli anziani sono considerati non solo i beneficiari delle attività programmate, ma anche i promotori e i moltiplicatori delle attività stesse. Attraverso un percorso di progettazione partecipata e condivisa vengono individuati i bisogni reali degli anziani e vengono raccolte le idee e le proposte per migliorare lo svolgimento delle attività quotidiane e per promuovere il benessere e la salute. Sulla base delle risorse effettivamente disponibili e attivabili nel quartiere e attraverso un approccio di lavoro di rete, vengono definite le azioni da effettuare per rispondere ai bisogni emersi. Agli anziani è richiesto di mettere in campo le loro energie e capacità in modo da valorizzare le loro competenze e da coinvolgerli a vario livello nella realizzazione dell'intero progetto. Nello specifico, un gruppo di circa 15 anziani affianca in modo attivo e costante gli operatori nella progettazione, realizzazione e promozione delle attività. Attraverso il gruppo di anziani attivi è possibile raggiungere in modo più capillare e a cascata gli anziani residenti nel medesimo caseggiato o isolato. A tutti gli anziani è data la possibilità di proporre idee e proposte e di collaborare a seconda delle loro disponibilità e competenze alla buona riuscita del progetto. Vengono utilizzati strumenti di cittadinanza attiva e di animazione sociale per stimolare il coinvolgimento e la partecipazione degli anziani e per individuare le potenzialità latenti degli anziani e del quartiere stesso. La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Il progetto ha durata di due anni.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • è previsto un sistema di monitoraggio del processo di lavoro e delle singole attività realizzate attraverso schede di raccolta dei dati appositamente create e compilate dagli operatori coinvolti. è previsto un sistema di valutazione di risultato e di gradimento in itinere e al termine dell'iniziativa attraverso strumenti di raccolta dei dati di tipo qualitativo (interviste di gruppo con la tecnica del focus group e interviste faccia a faccia individuali) da parte di valutatori esterni al gruppo di lavoro.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Qualità della vita
 Comunità
Anziani
65-74 anni
Oltre i 74 anni
Subcomunali (condominio, rione, quartiere, circoscrizione/municipio, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
MandatiFinanziamenti
Altro
 
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
MOLINAR ROBERTA (responsabile)
FAMIGLIETTI GIUSY
CARLI ELENA
PALESE LUCA
GOGLIANI FRANCO
SASSI NUNZIA
STRINA MARIO
TRODELLA IRENE
Amministrazione Locale
Circoscrizione 10 del Comune di Torino
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Associazione
Associazione Amapola - Progetti per la sicurezza delle persone e delle comunità - Torino
In fase di realizzazione;

Associazione
Associazione di Promozione Sociale CentroX100 - Torino
In fase di realizzazione; In fase di valutazione;

Associazione
UISP Comitato Territoriale di Torino
In fase di realizzazione;

Azienda privata
Eclectica - Torino
In fase di valutazione;

Azienda Sanitaria
ASL TO1 - Dipartimento di Prevenzione
In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Cooperativa
Cooperativa Uno di Due - Torino
In fase di realizzazione;

Altro ente
Biblioteca Civica Cesare Pavese - Circoscrizione 10 - Torino
In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Altro ente
Fondazione di Comunità Mirafiori sud - Torino
Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione;

Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Progetto di promozione dell'invecchiamento attivo per persone over 65 anni residenti a Mirafiori sud attraverso la partecipazione attiva degli anziani e la mobilitazione delle risorse della comunità.
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute