In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/11/2011 - 18/05/2012 | 3 | 4 | 14 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Alessandria; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 1 - ore 4 Assistente sanitario » Operatori : 2 - ore 4 Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 4 |
Note aggiuntive |
Il gruppo di lavoro ha supervisionato a cadenza periodica l'operato degli insegnanti al fine di monitorare l'intervento in corso e verificarne lo sviluppo e i suoi punti di forza e di debolezza. In tal modo è stato possibile verificare la ricaduta sugli studenti in termini d'interesse alle materie, ma anche a livello di disponibilità all'ascolto reciproco, la capacità d'instaurare relazioni positive coi compagni e i docenti riducendo situazioni conflittuali e migliorando il clima di classe. Le informazioni ottenute hanno consentito di introdurre eventuali modifiche senza tuttavia alterare gli obiettivi iniziali del progetto e di rispondere a bisogni inattesi e difficoltà impreviste nel corso dell'intervento. Particolare attenzione è stata dedicata a rilevare il punto di vista degli insegnanti sulla fattibilità e applicabilità nel loro contesto lavorativo delle unità didattiche proposte in termini di contenuti e di attività per il gruppo classe.Per gli insegnanti è stata predisposta un apposita scheda su cui è stato chiesto di indicare il livello di soddisfazione generale per il progetto, i suoi punti di forza e di debolezza, le impressioni sull'esperienza vissuta in classe con gli adolescenti, suggerimenti e consigli per migliorare la progettazione di interventi futuri. |