In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2020 - 30/01/2020 | 32 | 1 | 50 | Luoghi per attività sportive |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Adulti Anziani Comune | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Altra figura o professione » Operatori : 1 - ore 32 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Con il termine A.F.A. (attività fisica adattata) si intendono i programmi di esercizi fisici NON SANITARI svolti in gruppo in forma di corsi a scopo ludico-ricreativo e non terapeutico, predisposti per persone con disabilità croniche , in condizioni di salute stabili per assenza di malattia acuta . Il progetto si ispira alla DGR n 8-9989 del 10/11/2008 della Regione Piemonte per la realizzazione del Progetto nazionale "Promozione attività fisica- azioni per una vita in salute". E' ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica che i programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo inducono negli adulti numerosi benefici per la salute (soprattutto nei soggetti con fattori di rischio), aumentano il benessere psicologico e concorrono a rallentare l'evoluzione della disabilità e prevenire i danni legati alla riduzione dell'attività motoria come nel caso di persone con disabilità croniche, in particolare con problematiche legate all'artrosi (colonna, ginocchia, spalle, ecc) in fase quiescente (di non riacutizzazione). I due sottoprogetti di A.F.A. si rivolgono rispettivamente a - soggetti a basso livello di rischio ( obesi, ipertesi, sedentari, etc) over 50 anni - soggetti affetti da artrosi over 65anni esclusi coloro che presentano instabilità clinica o che siano in corso di sintomatologia acuta o post-acuta e che di conseguenza debbano essere indirizzati a programmi riabilitativi specifici di natura sanitaria. Il progetto prevede l'attivazione di CORSI AFA in gruppi omogenei per problematiche, durante i quali vengono proposti e sperimentati esercizi e vengono fornite indicazioni e consigli di tipo ergonomico per la gestione della vita quotidiana con l'ausilio di materiale illustrativo. Il percorso AFA NON è compreso nelle prestazioni essenziali assicurate dal SSN (L.E.A). Pertanto il cittadino con una propria quota deve contribuire ai costi del programma di prevenzione della salute. |