In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2020 - 31/12/2020 | 1 | 40 | Servizi Sanitari |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Saluzzo; Savigliano; Fossano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Operatori sanitari Operatori socio-assistenziali Altri professionisti del settore pubblico Altri professionisti del settore privato Volontari | Advocacy | Medico » Operatori : 2 - ore 40 Educatore professionale » Operatori : 5 - ore 200 Infermiere » Operatori : 1 - ore 40 |
Documentazione | ||||||||
|
Note aggiuntive |
Governance del progetto: EQUIPE DEI SINGOLI SERVIZI: composta dagli operatori dei singoli territori (Fossano, Savigliano, Saluzzo) che si occupano della gestione del proprio gruppo di pazienti. CABINA DI REGIA MONTAGNATERAPIA ASL CN1 AREA NORD: è composta da educatori, infermieri e medici S.s. psichiatria area nord ASLCN1 e ha il ruolo di organizzare e coordinare il progetto e le uscite di MT. TAVOLO TECNICO composto da educatori, infermieri e medici S.s. psichiatria area nord aslcn1, Dors, Unito. Si occupa della messa a punto di uno strumento di valutazione di processo e impatto. TAVOLO ORGANIZZATIVO di collegamento con CAI locali, altri volontari (Diapsi…) e guide naturalistiche; è composta da educatori, infermieri e medici S.s. Psichiatria area Nord ASLCN1, che si coordinano con gli altri attori del progetto. INCONTRI DIPARTIMENTALI MONTAGNATERAPIA ASLCN1: partecipano i rappresentanti di attività di MT dell’area Nord e Sud e ha il compito di condividere informazioni, progetti e formazioni ECM all’interno dello stesso dipartimento. COLLEGAMENTO CON SIMONT E LIVELLO NAZIONALE gli operatori sono in collegamento con le realtà nazionali di Montagnaterapia ed in particolare attraverso la partecipazione ai convegni nazionali biennali |