In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/06/2023 - 30/06/2023 | 1 | 2 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Cuneo; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Insegnante Minori Adolescenti (14-18 anni) | Studio e ricerca | Medico » Operatori : 1 - ore 2 Sociologo » Operatori : 1 - ore 2 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
L'incontro si è svolto nell'aula che ospita abitualmente la classe, durante l'ultima settimana dell'anno scolastico, in orario di lezione (nell'arco temporale di due ore cortesemente concesse da uno dei docenti collaboranti al progetto). Allo scopo di evitare condizionamenti e inibizioni rispetto alla libera espressione del punto di vista degli studenti, dopo una breve introduzione il docente ha abbandonato l'aula, lasciando ai conduttori la gestione dell'incontro. Il confronto è stato condotto da due persone: il medico psichiatra referente per il progetto (dott. Andrea Barbieri, ASL CN1) e la sociologa che ha curato la ricerca qualitativa nelle diverse fasi (dott.ssa Eleonora Rossero). Questa configurazione è stata scelta in ragione di alcune considerazioni reputate vantaggiose per la progettazione e la conduzione dell'incontro: la possibilità di incrociare sguardi disciplinari differenti; l'affiancamento di attributi di ruolo (sesso, età) diversi e opportunamente "giocabili" nel corso dell'interazione con la classe; l'estraneità (nel caso del medico psichiatra) e la familiarità (nel caso della sociologa, presente durante le attività in vigna) rispetto agli studenti, caratteristiche che hanno consentito al contempo di sollecitare i ragazzi a raccontare la propria esperienza a qualcuno di a qualcuno di esterno e di soffermarsi su episodi o aspetti del progetto osservati e vissuti insieme sul campo. Entrambi i moderatori hanno contribuito alla messa in forma delle domande-stimolo e si sono posti di fronte alla classe in una posizione paritaria, partecipando in egual misura al confronto. La conduzione dell'incontro è stata svolta secondo le indicazioni metodologiche proprie della tecnica di ricerca del focus group (Cardano 2011). Quest'ultima, nella sua forma canonica, prevede un insieme di partecipanti di numerosità più ristretta (8-10), mentre nel caso specifico si è scelto di non frammentare arbitrariamente il gruppo classe ma moderare la conversazione osservando, inoltre, dinamiche interne al gruppo (in questo caso, un gruppo naturale, preesistente all'incontro) e ruoli ricoperti da ciascuno studente nel contesto della discussione collettiva. Dopo una introduzione circa gli obiettivi dell'incontro, le modalità di interazione auspicate per garantire la partecipazione di tutti i presenti (presa di parola per alzata di mano, parlare evitando sovrapposizioni, etc.), e la raccolta del consenso alla registrazione audio (volta alla successiva analisi), alcune domande-stimolo sono state sottoposte agli studenti per stimolare i loro discorsi. |