In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
31/05/2024 - 31/05/2024 | 1 | 4 | Ambienti di vita |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori Giovani Adulti Anziani Comune | Informazione / comunicazione / documentazione / Social marketing | Medico » Operatori : 1 - ore 4 Infermiere » Operatori : 5 - ore 4 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 4 |
Note aggiuntive |
Durante l’occasione verranno distribuiti anche i volantini “Spegni la sigaretta”, per divulgare le attività proposte dal servizio S.S.D di Pneumologia “Ambulatorio per Tabagismo” e dal servizio S.S.D Patologia da Dipendenze Ambulatorio per il Tabagismo, per evidenziare l'importanza di smettere di fumare. Presente anche il personale dell’Unità di Valutazione Organizzazione Screening per dare informazioni e materiale informativo relativo al programma di screening Prevenzione Serena. Nel corso dell’evento, sarà possibile effettuare il test di screening per l’Epatite C; questo programma si rivolge a tutti i cittadini residenti in Piemonte nati tra il 1969 e il 1989, compresi i cittadini stranieri temporaneamente presenti. Grazie allo screening sarà possibile identificare e fornire le giuste terapie a tutti i casi positivi identificati, consentendo di scongiurare l’evoluzione della malattia e impedire il contagio di altre persone. Il test consiste in un semplice prelievo di sangue capillare dalla punta di un dito, con un esito disponibile nel giro di circa 20 minuti. In caso di positività, verrà prenotato un prelievo di sangue per la conferma della presenza del virus (HCV-RNA). In caso di presenza del virus nel sangue, sarà successivamente prenotata una visita presso uno specialista, che seguirà il paziente e consiglierà le cure adeguate. Tutti questi passaggi sono gratuiti e non necessitano di prescrizione medica. Saranno inoltre presenti alcuni Infermieri di famiglia o Comunità che rileveranno gratuitamente a coloro che lo desiderano, la Pressione Arteriosa, la Frequenza Cardiaca, la Saturazione e la Glicemia. L’Infermiere di Famiglia o Comunità promuove l’importanza di seguire stili di vita sani, la diffusione del valore della cultura della salute, anche attraverso l'informazione e l’educazione. L’IFoC mira a rendere la persona capace di gestire i trattamenti e prevenire le complicanze, mantenendo o migliorando la qualità di vita. |