In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2019 - 08/06/2019 | 35 | 2 | 850 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Alba | Plesso : ALBA BORGO MORETTA Istituto : ALBA QUARTIERE MORETTA Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Plesso : ALBA C STORICO F LLI AMBROGIO Istituto : ALBA CENTRO STORICO Scuola primaria | Classi 5e : 4 | |
Barolo | Plesso : PRIMARIA DI BAROLO Istituto : LA MORRA Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Bra | Plesso : BRA RITA LEVI MONTALCINI Istituto : I C BRA 1 Scuola primaria | Classi 5e : 3 |
Plesso : BRA EDOARDO MOSCA Istituto : I C BRA 1 Scuola primaria | Classi 5e : 3 | |
Castagnito | Plesso : SUOR TECLA MERLO Istituto : GOVONE Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Castellinaldo | Plesso : CASTELLINALDO CAPOLUOGO Istituto : GOVONE Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Corneliano d'Alba | Plesso : CORNELIANO DALBA CAPOLUOGO Istituto : SOMMARIVA PERNO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Cossano Belbo | Plesso : GIUSEPPE TOSA COSSANO BELBO Istituto : SANTO STEFANO BELBO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Diano d'Alba | Plesso : DIANO DALBA CAP EINAUDI Istituto : DIANO DALBA CAPOLUOGO Scuola primaria | Classi 5e : 2 |
Govone | Plesso : GOVONE Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Grinzane Cavour | Plesso : GRINZANE CAVOUR S VIGLINO Istituto : DIANO DALBA CAPOLUOGO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
La Morra | Plesso : LA MORRA SCUOLA PRIMARIA Istituto : LA MORRA Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Magliano Alfieri | Plesso : F EUSEBIO Istituto : GOVONE Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Mango | Plesso : SCUOLA PRIMARIA MANGO Istituto : NEIVE Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Neive | Plesso : NEIVE SC PRIMARIA BORGONUOVO Istituto : NEIVE Scuola primaria | Classi 5e : 2 |
Novello | Plesso : PRIMARIA DI NOVELLO Istituto : LA MORRA Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Priocca | Plesso : A ALLOESIO Istituto : GOVONE Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Roddi | Plesso : RODDI ELSA MALFERRARI Istituto : DIANO DALBA CAPOLUOGO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Rodello | Plesso : RODELLO CAPOLUOGO Istituto : DIANO DALBA CAPOLUOGO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Sanfré | Plesso : SANFRE Istituto : SOMMARIVA DEL BOSCO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Sinio | Plesso : SINIO ELIGIO COCCIO Istituto : DIANO DALBA CAPOLUOGO Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Sommariva del Bosco | Plesso : SOMMARIVA BOSCO A PARATO CAP Istituto : SOMMARIVA DEL BOSCO Scuola primaria | Classi 5e : 3 |
Treiso | Plesso : SCUOLA PRIMARIA TREISO Istituto : NEIVE Scuola primaria | Classi 5e : 1 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Minori | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Medico » Operatori : 1 - ore 115 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Questo intervento è il frutto di un'intensa collaborazione fra il corpo docente, i genitori e l'operatore sanitario. Ad inizio anno scolastico il docente illustra ai genitori l'opportunità di aderire a tale progetto e ne rimarca l'obiettivo principale e cioè l'intrinseca intersezione fra affettività e sessualità. Qualora ci sia l'adesione da parte dei genitori, il docente aderisce al progetto ed inizia un'intensa collaborazione fra docente e operatore sanitario. L'insegnante referente di questo progetto dovrà: 1. Aver trattato, prima dell'intervento in classe da parte dell'operatore sanitario, in maniera adeguata, l'anatomia e la fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile e femminile, la pubertà, la fecondazione, la gravidanza, il parto. 2. Aver sollecitato i ragazzi a formulare per iscritto, se preferiscono in forma anonima ed individuale, delle domande di approfondimento su questo argomento che verranno fatte pervenire all'operatore sanitario attraverso un documento in formato word, avendo cura di soffermarsi e riflettere con i ragazzi qualora emergessero domande di incomprensione degli argomenti trattati al punto 1. presso la scuola primaria di Diano d'Alba sono stati effettuati due interventi: uno riguarda l'anno scolastico 2018-2019 e l'altro l'anno scolastico 2019-2020 |