In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
07/01/2019 - 06/06/2019 | 226 | 1 | 86 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : VITTORIO ALFIERI Scuola Secondaria di secondo grado | |
Plesso : AUGUSTO MONTI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : QUINTINO SELLA Istituto : VITTORIO ALFIERI Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : ISTITUTO TECNICO AGRARIO PENNA Istituto : IST ISTR SEC STAT G PENNA Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Baldichieri d'Asti | Plesso : SCUOLA MEDIA STATALE BALDICHIER Istituto : VILLAFRANCA DASTI Scuola Secondaria di primo grado | |
San Damiano d'Asti | Plesso : SC MEDIA STALFIERI S DAMIANO Istituto : ISTITUTO COMPRENSIVO S DAMIANO Scuola Secondaria di primo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori Giovani | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 252 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Destinatari finali Studenti della Scuola secondaria di II° grado. Tempi e modalita' di attuazione All'inizio dell'anno scolastico gli operatori del Consultorio Familiare prenderanno contatti con l'insegnante referente del progetto per concordare la modalità di svolgimento. Indicativamente in ogni scuola lo sportello sarà aperto un giorno alla settimana dove sarà presente un Educatore Professionale Al fine di garantire la continuità del progetto e in base alle risorse disponibili, verrà data priorità alle richieste delle scuole presso cui lo sportello d'ascolto è già stato attivato. La scuola, insieme alla famiglia, è la sede principale di formazione e di socializzazione dell'individuo, uno dei perni su cui far leva per promuovere il benessere fisico, psicologico e relazionale dei nostri ragazzi. La scuola, infatti, non può essere soltanto il luogo dove avviene la pura e semplice trasmissione delle nozioni, dove ci si limita a fornire informazioni. La scuola è anche un luogo di vita, dove si sperimentano molteplici incontri tra coetanei, dove si impara la convivenza civile e la relazione con gli adulti, in una dimensione di realtà non così affettivamente protetta come quella familiare. Il periodo della scuola accompagna una fase importante e delicata dello sviluppo psicologico dell'essere umano, quale l'adolescenza, con le sue instabilità umorali e i profondi cambiamenti corporei. |