Rete Regionale Peer Education "PARI E DISPARI" (PEER TO PEER)
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2016
INTERVENTO/AZIONE
Incontri con Insegnanti coinvolti nel progetto gennaio-giugno 2019 Asti Sud (a.s. 2018/19)
Operatori coinvolti:
le Psicologhe, Ginecologo, Infermiere professionali del SSD Consultori.
Popolazione target:
Destinatari intermedi: verrà individuato un gruppo di studenti del III anno per svolgere il ruolo di peer educator all'interno della loro scuola;
Destinatari finali: tutti gli studenti della scuola secondaria di II grado
Tempi e modalità di attuazione:
il progetto prevede uno svolgimento biennale, con un primo anno più incentrato sulla formazione dei peer e un secondo anno in cui i peer stessi inizieranno ad effettuare attività ed interventi nel proprio ambito scolastico. All'inizio dell'anno scolastico le psicologhe del Consultorio Familiare prenderanno contatti con l'insegnante referente del progetto e con i colleghi , con i quali verranno concordati momenti d'incontro finalizzati alla co-progettazione nonché a definire le modalità di svolgimento.
Il progetto prevede inoltre circa 15 incontri con i peer- distribuiti nei due anni- della durata di circa due ore ciascuno, alcuni svolti in orario scolastico mentre altri in orario extrascolastico, finalizzati a:
presentazione del progetto agli studenti delle classi II e III e individuazione del gruppo peer educator;
incontri di formazione del gruppo peer: sensibilizzazione sulle principali tematiche dell'adolescenza e sulle metodo- logie di conduzione e gestione del gruppo;
progettazione e attuazione degli interventi dei peer nelle classi individuate;
monitoraggio e valutazione finale delle attività svolte dai peer nella scuola.
All'inizio dell'anno scolastico gli operatori del Consultorio Familiare prenderanno contatti con l'insegnante referente della scuola per concordare la modalità di attuazione del progetto.
Nel caso in cui l'Istituto preveda di aderire al progetto "Di pari in/mpari" offerto dal Dipartimento Patologia da dipendenze è auspicabile attivare una co-programmazione
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
07/01/2019 - 30/04/2019 | 2 | 2 | 2 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Nizza Monferrato | Plesso : N PELLATI Scuola Secondaria di secondo grado | |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Peer education | Psicologo » Operatori : 2 - ore 2 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 2
|
Documentazione |
 | Documentazione progettuale Proposta inviata alle scuole |
|
Note aggiuntive |
Le psicologhe del Consultorio familiare di Nizza M.to in collaborazione con un Educatore Prof. del SerD di Nizza M.to hanno condotto gli incontri con gli Insegnanti delle classi in cui era stata fatta la supervisione ai peer formati. |