In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
20/03/2019 - 20/03/2019 | 1 | 4 | 612 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : VITTORIO ALFIERI Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 3e : 2 Classi 4e : 2 |
Plesso : A CASTIGLIANO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 4e : 2 | |
Plesso : I T A PENNA Istituto : IST ISTR SEC STAT G PENNA Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 4e : 3 | |
Plesso : ALESSANDRO ARTOM Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 4e : 3 | |
Plesso : FOSCOLO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 3e : 1 Classi 4e : 1 | |
Plesso : PARINI Istituto : I C 3 ASTI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 1 | |
Canelli | Plesso : GANCIA CANELLI Istituto : CANELLI Scuola Secondaria di primo grado | Classi 3e : 3 |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Operatori sanitari Altri professionisti del settore pubblico Minori | Informazione / comunicazione / documentazione / Social marketing | Medico » Operatori : 1 - ore 2 Insegnante scuola secondaria di secondo grado » Operatori : 22 - ore 4 Insegnante scuola secondaria di primo grado » Operatori : 4 - ore 4 Medico » Operatori : 1 - ore 4 Psicologo » Operatori : 1 - ore 2 Amministrativo » Operatori : 1 - ore 4 Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 4 |
Documentazione | ||||
|
Note aggiuntive |
Il progetto nasce dalla necessità di promuovere una riflessione sulle tematiche della sicurezza online e favorire l'integrazione delle tecnologie digitali nella didattica, per garantire un uso consapevole e corretto della rete attraverso la costruzione di strategie finalizzate a rendere internet un luogo più sicuro. Le relazioni con i pari fra i pre-adolescenti sono centrali per la crescita e lo sviluppo dei singoli, ed è sicuramente la scuola l'agenzia educativa di riferimento per favorirle. A volte esse sono costruite su comportamenti non sani per la crescita di futuri cittadini: bullismo, illegalità, utilizzo scorretto delle nuove tecnologie. azioni di bullismo sono ormai citate da molti in moltissime situazioni: scuola, compagnie di amici, tempo libero, vita associativa, e ultimamente si parla sempre più di cyber bullismo ovvero l'utilizzo delle tecnologie nelle azioni di prevaricazione offensiva e ripetuta nel tempo. Le ricerche indicano che oltre il 90% degli adolescenti in Italia sono utenti di internet, e il 98% di questi dichiara di avere un profilo su uno dei social network più conosciuti e usati (facebook, twitter); il 52% dei giovani utenti di internet, si connette almeno una volta al giorno, inoltre, l'utilizzo dei nuovi cellulari o smartphone consente una connettività praticamente illimitata. Internet rappresenta per gli adolescenti un contesto di esperienze e "social networkizzazione" irrinunciabile: si usa per mantenersi in contatto con amici e conoscenti, cercare informazioni, studiare, etc. |