In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
/10/2009 - /05/2010 | 11 | 36 | 968 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Verzuolo; Savigliano; Saluzzo; Racconigi; Fossano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 15 Educatore professionale » Operatori : 3 - ore 81 |
Note aggiuntive |
o Prima fase: vengono coinvolti i rappresentanti delle classi che aderiscono al progetto e che assumeranno il ruolo di peer supporter. Insieme agli operatori Ser.t. si confrontano sul tema dei rischi in adolescenza e costruiscono modalità operative da utilizzare per la discussione che terranno nelle loro classi. Gli strumenti utilizzati in questa fase sono audiovideo, tecniche di role-play, tecniche di animazione. La prima fase si concretizza in tre incontri di due ore ciascuno gestiti da due operatori Ser.t. o Seconda fase: i peer supporter, formati nella prima fase, si attivano all'interno delle classi con il compito di produrre materiale che rappresenti il pensiero della classe stessa sul tema del rischio. o Terza fase: evento conclusivo assembleare che prevede la presenza di tutti i ragazzi interessati al progetto. Nel corso dell'assemblea si prevede la presentazione dei lavori prodotti da tutte le classi, integrata da momenti informativi e di confronto coordinati dagli operatori del Ser.t.. La durata dell'assemblea è di due ore. Nella realizzazione del progetto è prevista la partecipazione e collaborazione di almeno un insegnante per scuola coinvolta. Questi insegnanti diventano nostri referenti del progetto ossia devono essere garanti, per la scuola, delle ore dedicate al progetto, della disponibilità di spazi consoni e dell'attrezzatura necessaria ai ragazzi per la realizzazione dei lavori, oltre ad un eventuale supporto tecnico, ove possibile, nei momenti autogestiti. Gli insegnanti referenti verranno incontrati dagli operatori Ser.t. ad inizio realizzazione progetto (incontro di 1 ora) e alla fine del percorso per la verifica e restituzione dei risultati raggiunti. (incontro di 1 ora). |