In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2020 - 30/01/2020 | 15 | 2 | 42 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Asti | Plesso : AUGUSTO MONTI Scuola Secondaria di secondo grado | |
Plesso : F VERCELLI Scuola Secondaria di secondo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Minori Giovani | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 1 - ore 27 Psicologo » Operatori : 1 - ore 2 Infermiere » Operatori : 1 - ore 4 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 22 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Il progetto è rivolto agli studenti e prevede il loro coinvolgimento, tramite la metodologia della peer education, sulla percezione del rischio legato all'uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope in adolescenza e sulle dipendenze comportamentali (nello specifico Gioco d'Azzardo Patologico). Il percorso si articola in tre fasi distribuite su tre anni scolastici. La struttura del progetto lo rende riproducibile ciclicamente, nel tempo, con la collaborazione del gruppo di peer supporter formato. Outcome di salute Consapevolezza del rischio nell'uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope e connesso alle dipendenze comportamentali (nello specifico Gioco d'Azzardo Patologico) N.4 incontri conteggiati sono stati condotti presso la scuola di Formazione San Carlo coinvolgendo n. 6 peer educator. N. 4 incontri sono stati gestiti da un educatore prof. e da una psicologa e n. 1 incontro da educatore prof. e IP. |