Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Rete Regionale Peer Education "PARI E DISPARI" (PEER TO PEER)
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2016

INTERVENTO/AZIONE
Attività di formazione peer educator gennaio-marzo 2020 (a.s.2019-2020)
Metodologia utilizzata Il progetto consiste in un percorso di informazione - sensibilizzazione su alcuni tra i più diffusi comportamenti a rischio degli adolescenti, attraverso l'utilizzo di strumenti audio-video, role play e tecniche di animazione. Fa riferimento alla metodologia della peer education che si fonda sul riconoscimento di competenze da parte di soggetti, all'interno di un gruppo Prima fase Incontro con Dirigente scolastico e/o Referente alla salute Reclutamento degli studenti tra gli iscritti alle classi III Numero 6 incontri di formazione, della durata di due ore l'uno, con gli studenti individuati per il corso secondo il seguente programma: 1° incontro: Creare e motivare il gruppo di lavoro, riflettere sul ruolo del peer supporter 2° incontro: Sensibilizzare i peer supporter sulle tematiche del rischio legato all'uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope 3° incontro: Riflettere sugli atteggiamenti consumistici e sulle dipendenze comportamentali (gioco d'azzardo patologico, shopping compulsivo, utilizzo improprio delle tecnologie) 4° incontro: Far sperimentare forme di comunicazione efficaci e adatte al ruolo del peer supporter 5° incontro: Acquisire conoscenze e competenze sulle tecniche di conduzione di gruppo 6° incontro: Progettare gli interventi che verranno realizzati nelle classi Intervento dei peer supporter nelle classi seconde come da progettazione Incontro verifica con Referente alla salute Seconda fase Incontro di verifica con i peer supporter sull'attività svolta nell'anno scolastico precedente e di preparazione e progettazione delle attività da svolgere durante l'anno in corso. Terza fase Incontro con Dirigente scolastico e/o Referente alla salute. Incontro con peer supporter formatori. Numero 6 incontri di formazione, della durata di due ore l'uno, con gli studenti secondo il programma della prima fase. Incontro verifica con peer supporter formatori. Incontro verifica del progetto con Dirigente scolastico e/o referente salute
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/01/2020 - 30/01/202015242Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
AstiPlesso : AUGUSTO MONTI
Scuola Secondaria di secondo grado
Plesso : F VERCELLI
Scuola Secondaria di secondo grado
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Minori
Giovani
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Peer education
  • Psicologo
    » Operatori : 1 - ore 27
    Psicologo
    » Operatori : 1 - ore 2
    Infermiere
    » Operatori : 1 - ore 4
    Educatore professionale
    » Operatori : 1 - ore 22
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    Catalogo offerte educative ASL AT a.s. 2019-2020
    Note aggiuntive
    Il progetto è rivolto agli studenti e prevede il loro coinvolgimento, tramite la metodologia della peer education, sulla percezione del rischio legato all'uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope in adolescenza e sulle dipendenze comportamentali (nello specifico Gioco d'Azzardo Patologico).
    Il percorso si articola in tre fasi distribuite su tre anni scolastici.
    La struttura del progetto lo rende riproducibile ciclicamente, nel tempo, con la collaborazione del gruppo di peer supporter formato.

    Outcome di salute
    Consapevolezza del rischio nell'uso di sostanze stupefacenti e/o psicotrope e connesso alle dipendenze comportamentali (nello specifico Gioco d'Azzardo Patologico)

    N.4 incontri conteggiati sono stati condotti presso la scuola di Formazione San Carlo coinvolgendo n. 6 peer educator. N. 4 incontri sono stati gestiti da un educatore prof. e da una psicologa e n. 1 incontro da educatore prof. e IP.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute