Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Rete Regionale Peer Education "PARI E DISPARI" (PEER TO PEER)
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2016

INTERVENTO/AZIONE
Incontro con gli studenti durante la settimana di autogestione Febbraio 2020 - Asti Sud a.s.2019-2020
Il progetto si propone di promuovere il protagonismo dei ragazzi nl'interno della scuola rispetto a temi relativi alla promozione della salute, con particolare attenzione all'affettivita' e alla sessualita' e prevede la collaborazione degli insegnanti.Il progetto si articola su tre anni. Nel primo e' prevista la formazione dei peer.Nel secondo anno sono previsti incontri dei peer educators con i ragazzi delle classi seconde. Il lavoro continua anche nel terzo anno ,se i peer gia' formati,danno la loro disponibilita',compatibilmente con gli impegni legati all'esame di maturita'.Negli incontri con il gruppo classe vengono affrontati,con modalita' di lavoro attive, temi quali l'adolescenza, lo svluppo psico-sessuale,la contraccezione, la presentazione del servizio consultoriale e dello spazio giovani..
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
01/02/2020 - 30/02/20201225Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
Nizza MonferratoPlesso : N PELLATI
Scuola Secondaria di secondo grado
Classi 5e : 1
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Giovani
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Peer education
  • Programmi educativi
  • Psicologo
    » Operatori : 1 - ore 2
    Educatore professionale
    » Operatori : 1 - ore 2
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    Catalogo offerte educative ASL AT a.s. 2019-2020
    Note aggiuntive
    Si segnala inoltre un intervento attinente al progetto "Pari e dispari" rimodulato per una scuola Professionale (Scuola APRO di Canelli). Gli Insegnanti avevano esposto agli operatori del SerD le problematiche relative ad alcuni studenti sul tema droghe e alcol. Viene organizzato un Focus Group sulle classi seconde (tot.30 ragazzi) e successivamente sono stati condotti n. 4 incontri di due ore da un educatore e una psicologa del SerD in collaborazione con un'assistente sociale della Prefettura di Asti (Ufficio Why NOT).
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute