In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2021 - 30/02/2021 | 1 | 2.5 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Operatori sanitari Minori Giovani | Informazione / comunicazione / documentazione / Social marketing | Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 2.5 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Grande partecipazione di studenti e insegnanti al convegno online "Pillole contro il bullismo" promosso dall'Assessorato all'Istruzione del Comune di Asti in collaborazione con l'Osservatorio Provinciale per la prevenzione del bullismo e con la Scuola Polo contro il bullismo IIS Vittorio Alfieri e l'Asl AT. L'iniziativa rientra tra le proposte a sostegno della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo del 7 febbraio 2021, promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola. L'evento online ha avuto luogo venerdì 26 febbraio, dalle ore 9 alle ore 11.30, sulla piattaforma della scuola polo IIS Vittorio Alfieri, mettendo al centro il protagonismo dei giovani e le azioni messe in campo dalle scuole per contrastare questi gravi fenomeni.Il convegno ha visto intervenire con video e testimonianze tanti studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Asti e provincia, accomunati dall'intento di voler esprimere il proprio vissuto e le proprie esperienze in tema di bullismo. Un convegno non convenzionale, con momenti di profonda emozione vissuti grazie ai video dei ragazzi e alla testimonianza diretta di una studentessa che ha raccontato la propria storia mettendosi in gioco con grande coraggio e spronando tutti gli studenti collegati a distanza, a non farsi abbattere dalle difficoltà e dal dolore delle esperienze negative, ma combattere per la propria felicità credendo in se stessi.Dopo la testimonianza e i video degli studenti è stato attivato un Mentimeter, un sondaggio attraverso una piattaforma che permette di ottenere feedback in diretta con i pensieri e le reazioni dei ragazzi; gli studenti sono stati invitati a partecipare con i loro smartphone inviando le loro impressioni su quanto appena visto attraverso una o più parole. Si è quindi creato un collage di parole e di stimoli tra i quali sono emersi i termini: "tristezza", "rabbia", "dispiacere", "delusione" ma anche termini di contrasto quali "empatia", "comprensione", "coraggio" e "consapevolezza", a testimonianza della reazione dei ragazzi contro l'ingiustizia e la violenza insita nei fenomeni quali bullismo e cyber bullismo. |