In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
03/02/2022 - 19/05/2022 | 4 | 2 | 70 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Carmagnola | Plesso : I C CARMAGNOLA III Istituto comprensivo | |
Castelnuovo Don Bosco | Plesso : IC CASTELNUOVO COCCONATO MON Istituto comprensivo | |
Nichelino | Plesso : I C NICHELINO III Istituto comprensivo | |
Poirino | Plesso : I C POIRINO Istituto comprensivo |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
25-34 anni 35-44 anni 45- 54 anni | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 2 - ore 20 Educatore professionale » Operatori : 2 - ore 15 Infermiere » Operatori : 1 - ore 3 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Tale inizitiva è stata svolta dalla Dott.ssa Vengust Sara (Terra Mia) e da un componente dell'equipe formatrice dell'Asl.Nel complesso i genitori partecipanti sono stati 70.A Carmagnola, l'incontro è stato anche offerto ai genitori delle classi seconde e terze medie, i cui figli non hanno partecipato quest'anno al Progetto, ed è stato tenuto dalla dott.ssa Barbara Uguaglia (Terra Mia).Tutti gli incontri sono stati molto apprezzati dai genitori, che hanno partecipato attivamente, facendo domande, portando loro considerazioni ed esperienze.Anche gli insegnanti referenti del progetto hanno dato un rimando molto positivo L'occasione di incontro con le famiglie è stata anche utile per far conoscere agli insegnanti e alle famiglie Il progetto DGR 91 che prevede momenti formativi con il personale scolastico e la presa in carico diretta delle situazioni inviate dagli Sportelli di Ascolto Psicologico degli Istituti Scolastici del territorio dell’Asl To5. La presa in carico da parte dello Psicologo Asl consiste in interventi brevi e focalizzati sulla sintomatologia presentata dal/dalla minore o dal maggiorenne (ultimi due anni di scuola superiore) per un massimo di 16 colloqui. |