Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Formazione congiunta per il supporto dell’alleanza scuola/sanità per le scuole che promuovono salute e governance delle azioni.
Regione Piemonte gruppo ASL Asti
Progetto avviato nell’anno 2016

INTERVENTO/AZIONE
Evento "Informiamoci" Presentazione del catalogo delle proposte educative dell'Asl AT a.s. 2024-2025.
Nella mattinata del 30 maggio 2024, si è tenuta presso l'aula Magna dell'istituto "V Alfieri" di Asti un momento dedicata alla presentazione delle proposte dell'ASL per l'anno scolastico 2024-25 nell'ambito dell'Educazione alla Salute. L'evento ha illustrato i vari progetti che si rivolgono a tutti i gradi scolastici e che si inseriscono nel Piano Regionale di Prevenzione del Piemonte. Le iniziative presentate mirano a promuovere il benessere fisico, psicologico e relazionale degli studenti. Gli obiettivi ambiziosi sono incentrati sul potenziamento delle capacità decisionali per orientare uno stile di vita sano e consapevole, nonché sulla gestione efficace delle emozioni e delle relazioni interpersonali. Il mondo della scuola è da tempo coinvolto nell'Educazione alla Salute e rappresenta un ambiente ideale per la formazione dei cittadini del futuro. L'apprendimento stesso risulta di migliore qualità se avviene in un contesto sano e sicuro.
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
30/05/2024 - 30/05/202413 Ambiente scolastico
Comuni coinvolti nell’intervento
Vinchio; Villanova d'Asti; Villafranca d'Asti; Villa San Secondo; Vigliano d'Asti; Viarigi; Viale; Vesime; Valfenera; Vaglio Serra; Tonco; Tigliole; Soglio; Settime; Sessame; Serole; Scurzolengo; San Paolo Solbrito; San Marzano Oliveto; San Martino Alfieri; San Damiano d'Asti; Rocchetta Tanaro; Rocchetta Palafea; Roccaverano; Rocca d'Arazzo; Robella; Roatto; Revigliasco d'Asti; Refrancore; Quaranti; Portacomaro; Piovà Massaia; Piea; Penango; Olmo Gentile; Nizza Monferrato; MORASENGO-TONENGO; Montiglio Monferrato; Montemagno; Montegrosso d'Asti; Montechiaro d'Asti; Montaldo Scarampi; Montafia; Montabone; Mongardino; Monastero Bormida; Monale; Mombercelli; Mombaruzzo; Moasca; Maretto; Loazzolo; Isola d'Asti; Incisa Scapaccino; Grazzano Badoglio; Grana; Frinco; Fontanile; Ferrere; Dusino San Michele; Cunico; Costigliole d'Asti; Cossombrato; Cortiglione; Cortazzone; Cortanze; Cortandone; Corsione; Cocconato; Coazzolo; Cisterna d'Asti; Cinaglio; Chiusano d'Asti; Cessole; Cerro Tanaro; Celle Enomondo; Cellarengo; Castelnuovo Calcea; Castelnuovo Belbo; Castello di Annone; Castelletto Molina; Castellero; Castell'Alfero; Castel Rocchero; Castel Boglione; Castagnole Monferrato; Castagnole delle Lanze; Cassinasco; Casorzo; Capriglio; Cantarana; Canelli; Camerano Casasco; Calosso; Calliano; Calamandrana; Bubbio; Bruno; Belveglio; Baldichieri d'Asti; Azzano d'Asti; Asti; Aramengo; Antignano; Agliano Terme;
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola
Operatori sanitari
Operatori socio-assistenziali
Altri professionisti del settore pubblico
Informazione / comunicazione / documentazione / Social marketing
  • Mass media
  • Organizzazione eventi
  • Produzione/valorizzazione di materiali documentali (report/dossier, opuscoli/locandine)
  • Infermiere
    » Operatori : 1 - ore 3
    Assistente sanitario
    » Operatori : 2 - ore 3
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    catalogo as 24/25
    Note aggiuntive
    La Dirigente dell'Istituto Alfieri, ha aperto i lavori sottolineando l'importanza dell'aspetto emotivo e relazionale nel processo educativo. Ha ringraziato i referenti salute delle scuole di Asti e provincia, così come i numerosi responsabili di progetto presenti, che rappresentano una vasta rete di professionisti impegnati nella comunità.
    Durante l'evento sono state affrontate numerose tematiche interessanti, tra cui l'educazione alla cittadinanza digitale, l'educazione alimentare, la prevenzione delle dipendenze, l'uso consapevole dello smartphone, l'educazione all'affettività e la peer education. Gli interventi sono stati condotti da operatori ASL, ma anche da rappresentanti di vari enti e istituzioni, come l'Ufficio Scolastico Provinciale, la Prefettura, il Comune di Asti, il Nodo Provinciale contro le discriminazioni, l'Osservatorio sul bullismo, il CISA Asti Sud, l'Associazione Mani Colorate e la Polizia Municipale.Il referente del PP1 ha moderato gli interventi e ha raccolto tutte le progettualità in un catalogo disponibile per ogni scuola. I docenti potranno selezionare tra una vasta gamma di proposte in base alle specificità e alle esigenze delle diverse fasce d'età degli studenti. La dirigente Perrone ha sottolineato che solo attraverso il lavoro di squadra e la sinergia di intenti si possono ottenere risultati significativi e duraturi.
    In vista dell'anno scolastico successivo, l'ASL di Asti si impegna a fornire alle scuole strumenti e risorse per promuovere un ambiente educativo sano, favorendo la crescita e il benessere degli studenti.
    Nel catalogo locale dell’ASL AT è stato mantenuto il documento del Position Statement e la Carta delle Scuole che Promuovono Salute, e sono state inserite le procedure per l’adesione alla Carta e alla Rete delle Scuole che Promuovono Salute, al fine di promuoverne la diffusione e facilitarne l’adesione.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute