Un patentino per lo smartphone (catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2018
INTERVENTO/AZIONE
Formazione insegnanti per intervento con le classi e serate informative - anno 2024.
Realizzazione dei due incontri formativi in presenza (12.01.2024 e 23.01.2024, h 15-18) e un incontro finale online (09.10.2024, h 15-17), previsti dal corso per l’A.S. 2023-2024 e rivolti a docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado del territorio ASL CN2. Agli incontri hanno partecipato 14 docenti. I docenti hanno poi svolto nelle loro classi le attività apprese in formazione, per un totale di 379 studenti coinvolti.
Nella primavera 2024 sono state realizzate tre serate informative, rivolte a genitori e famiglie degli studenti delle scuole coinvolte nel progetto: il 12.04.24 a Vezza d'Alba (18 partecipanti), il 18.04.24 a La Morra (80 partecipanti) e il 30.05.24 a Bra (120 partecipanti). In totale le serate informative hanno coinvolto 218 adulti.
Nell'autunno 2024 sono stati effettuati n. 3 incontri a distanza, della durata di 2 ore ciascuno, di formazione per insegnanti della scuola secondaria di I grado. Gli incontri, in modalità webinar, hanno coinvolto 26 docenti delle scuole dell'ASL CN2 e sono stati tenuti da operatori delle ASL CN1 e CN2 e della Scuola Polo per la Formazione ISS Umberto I in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale. L'incontro del 23 ottobre 2024 è stato condotto dal Prof. Michele Marangi, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e autore del libro "Addomesticare gli schermi" (Scholè 2023).
- Webinar 1 “Addomesticare gli schermi” - 23.10.2024 ore 15-17;
- Webinar 2 “Cyberbullismo tra norme di legge e giustizia riparativa” – 07.11.2024 ore 15-17;
- Webinar 3 “Coinvolgere gli adulti e attivare la comunità” – 27.11.2024 ore 15-17.
Il corso prevede che gli insegnanti formati propongano all'interno delle loro classi un intervento per un uso consapevole della tecnologia, al fine di rilasciare ai ragazzi/e un patentino per lo smartphone.
Nel 2024 sono quindi stati coinvolti 40 docenti, 379 studenti e 218 adulti (genitori e famiglie partecipanti alle serate informative), per un totale di 637 persone.
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2024 - 31/12/2024 | 1 | 16 | 637 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Alba | Plesso : ALBA QUART MORETTA PERTINI Istituto : ALBA QUARTIERE MORETTA Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 1
|
| Plesso : ALBA SS MUSSOTTO Istituto : ALBA QUARTIERE MUSSOTTO E SX TA Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 3
|
Bra | Plesso : BRA 1 PIUMATI CRAVERI Istituto : I C BRA 1 Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 6
|
Cherasco | Plesso : CHERASCO S TARICCO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 2
|
La Morra | Plesso : LA MORRA Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 2
|
Montà | Plesso : MONTA Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 1
|
Priocca | Plesso : GOVONE SS PRIOCCA N COSTA Istituto : GOVONE Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 1
|
Sommariva Perno | Plesso : SOMMARIVA PERNO Scuola Secondaria di primo grado | Classi 1e : 2
|
Vezza d'Alba | Plesso : CANALE SS VEZZA DALBA Istituto : CANALE Scuola Secondaria di primo grado | |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Scuola secondaria di primo grado Adulti
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Programmi di sviluppo abilità (es. life o social skills)Programmi educativi | Amministrativo » Operatori : 1 - ore 12 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 16
|
Documentazione |
 | Materiale di comunicazione e informazione Circolare scolastica dell'IC La Morra che da avviso della serata informativa del 18.04.24. |  | Materiale di comunicazione e informazione Scheda progetto Patentino per lo smartphone a.s. 2024-2025. |
|