"L'autoemoteca va a scuola" (catalogo)
Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2
Progetto avviato nell’anno 2020
INTERVENTO/AZIONE
Inteventi in classe 2024
Finalizzato alla diffusione tra i giovani, attraverso la scuola, del valore della solidarietà e della cultura del dono e, in particolare, del dono del sangue. Nell’anno 2024, sono stati realizzati dagli operatori dell’AVIS Alba n. 7 incontri di sensibilizzazione: 26/2/2024 presso I.I.S. Cillario Ferrero – Arte Bianca di Neive (n. 3 classi, 60 studenti alla presenza di n. 3 insegnanti. I prelievi verranno effettuati durante il primo semestre dell’anno 2025); 17/1/ e 25-26-28/11/24 presso I.I.S. L. Da Vinci di Alba (n. 15 classi n. 300 studenti alla presenza di n. 15 insegnanti. I prelievi verranno effettuati durante il primo semestre dell’anno 2025); 14-21/2/24 presso I.I.S. L. Cocito di Alba (n. 6 classi n. 120 studenti alla presenza di 6 docenti. I prelievi verranno effettuati durante il primo semestre dell’anno 2025). Inoltre, successivamente agli interventi di sensibilizzazione preventiva realizzati nel secondo semestre dell’anno 2023 sono state raccolte, mediante l’utilizzo dell’autoemoteca circa 120 sacche di sangue, presso I.I.S. Einaudi Alba, I.I.S. L. Da Vinci Alba, I.I.S. Umberto I° Alba, I.I.S. Govone Alba, I.I.S. P. Cillario – Arte Bianca di Neive e I.I.S. L. Cocito Alba. Gli operatori dell’AVIS Bra hanno realizzato n. 2 incontri di sensibilizzazione preventiva in data 19/1/2024 presso I.I.S. E. Guala di Bra (n. 10 classi, n. 198 studenti alla presenza di 3 insegnanti. Successivamente, in data 28/5/2024 sono state effettuate 42 donazioni mediante l’utilizzo dell’autoemoteca) e I.I.S. Velso Mucci di Bra (n. 7 classi, n. 126 alunni alla presenza di 2 insegnanti. Successivamente il 24/10/2024 sono state effettuate 15 donazioni mediante l’utilizzo dell’autoemoteca). Il 30/10/2024 presso I.I.S. “Giolitti-Gandino” di Bra (n. 8 classi, n. 155 studenti alla presenza di 2 insegnanti. Successivamente, in data 11 novembre 2024 sono state effettuate 14 donazioni mediante l’utilizzo dell’autoemoteca).
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2024 - 30/11/2024 | 6 | 5 | 679 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento |
Alba | Plesso : ALBA G GOVONE Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 3
|
| Plesso : ALBA UMBERTO I Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 3
|
| Plesso : ALBA L EINAUDI Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 2
|
| Plesso : ALBA LEONARDO DA VINCI Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 15
|
| Plesso : ALBA LEONARDO COCITO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 8
|
Bra | Plesso : BRA E GUALA Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 11
|
| Plesso : BRA G GIOLITTI G B GANDINO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 8
|
| Plesso : BRA VELSO MUCCI Istituto : ISTITUTO VELSO MUCCI Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 7
|
Neive | Plesso : NEIVE Istituto : ALBA P CILLARIO FERRERO Scuola Secondaria di secondo grado | Classi 5e : 5
|
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola secondaria di secondo grado
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione Lezioni frontaliProgrammi educativi | Volontario » Operatori : 16 - ore 104
|
Documentazione |
 | Materiale di comunicazione e informazione SCHEDA PROGETTO A.S. 2024/2025 |
|