In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
27/02/2025 - 27/02/2025 | 1 | 3 | Comunità |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola Operatori sanitari Minori Giovani Adulti Anziani | Informazione / comunicazione / documentazione / Social marketing | Assistente sanitario » Operatori : 1 - ore 3 Insegnante scuola secondaria di secondo grado » Operatori : 5 - ore 3 |
Note aggiuntive |
Giovedì 27 febbraio, circa 900 studenti hanno sfilato per le strade di Asti contro bullismo e cyberbullismo, partecipando alla terza edizione della camminata organizzata per la Giornata Nazionale contro il Bullismo. L’evento, promosso dal Comune di Asti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e l’IIS Vittorio Alfieri, ha coinvolto scuole di ogni ordine e grado della provincia. Il corteo, partito da Piazza Cattedrale, ha visto in prima linea il Liceo Artistico Benedetto Alfieri, seguito da studenti di infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Tra striscioni, slogan e pon pon lanciati in aria, i ragazzi hanno ribadito l’importanza di contrastare il bullismo con messaggi come “SBULLIZZIAMOCI” e “Il bullismo non insegna, ma segna”. Alla manifestazione hanno partecipato il Sindaco Maurizio Rasero, l’Assessore Loretta Bologna, la Dirigente dell’IIS Vittorio Alfieri Stella Perrone, oltre a forze dell’ordine, l’ASL di Asti e diverse associazioni tra cui Mani Colorate e la Commissione Pari Opportunità. In Piazza San Secondo, il Sindaco ha premiato la scuola con il maggior numero di partecipanti con il “Gioco dell’oca contro il bullismo”, mentre l’Assessore Bologna ha sottolineato l’importanza dell’inclusione nelle scuole. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla scuola Polo contro il bullismo, all’ASL di Asti per il supporto, alla prof.ssa Emanuela Carelli per il coordinamento e alle forze dell’ordine per la sicurezza. L’evento si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione alle classi. |