| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| 01/02/2012 | 2 | 30 | 132 | Ambiente scolastico |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| Chivasso; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Educazione / sviluppo di competenze / formazione |
| Note aggiuntive |
| Formazione peer educator Mattinata iniziale: - accoglienza in plenaria/presentazione del progetto - attività di conoscenza (intervista a coppie, presentazione reciproca) - attività di costruzione dell'identità di gruppo (rappresentazione grafica del gruppo) - attività di comunicazione e cooperazione (costruzione puzzle, percorso sensoriale) - testimonianza dei peer educator senior all'interno dei gruppi - conclusioni (fiore delle emozioni) Incontri pomeridiani: - primi due incontri: discussione guidata sugli stereotipi connessi al divertimento, ai comportamenti a rischio inerenti all'uso di sostanze psicotrope e ai rapporti sessuali non protetti - terzo e quarto incontro: approfondimento informativo sulle sostanze psicotrope e sulle malattie sessualmente trasmissibili - dal quinto all'ottavo incontro: progettazione e programmazione degli interventi in classe, realizzazione di giochi educativi e di questionari di rilevazione delle conoscenze sui comportamenti a rischio connessi all'uso di sostanze psicotrope e ai rapporti sessuali non protetti Interventi in classe Un incontro di due ore scolastiche - l'attività varia a seconda della programmazione concordata con i peer educator in sede di formazione. |