In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
12/02/2015 - 31/12/2015 | 30 | 6 | 5230 | Luoghi del tempo libero |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Vialfré; Strambino; Settimo Vittone; Strambino; Pavone Canavese; Ivrea; Favria; Chiaverano; Torino; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Infermiere » Operatori : 1 - ore 196 Operatore tecnico » Operatori : 1 - ore 216 Psicologo » Operatori : 1 - ore 208 |
Note aggiuntive |
Gli interventi si declinano presso le discoteche ed eventi musicali e di aggregazione giovanile particolarmente significativi del territorio. vengono proposti il test dell'alcolemia, e l'apertura di spazi di confronto sul tema alcol. L'etilometro è come occasione per restituire ai soggetti una "fotografia" rispetto al proprio consumo alcolico, per permettere una presa di coscienza in relazione ad eventuali comportamenti di abuso; per rendere possibile il collegamento esplicito tra consumo di alcol e sintomi correlati, per rilevare situazioni critiche di forte abuso o alcolismo. Importante è l'aspetto preventivo che riguarda gli incidenti stradali collegati allo stato di ebbrezza. I dati del 2013 ci dicono che a fronte di un campione di 306 etiltest effettuati secondo la metodologia sotto-riportata, 85 guidatori potenziali con alcolemia superiore ai limiti di legge 77 hanno rinunciato alla guida mentre 8 hanno dichiarato che avrebbero guidato in ogni caso. La metodologia prevede una prima parte di intervista propedeutica all'esecuzione del test nel corso della quale si indagano i seguenti campi: - Anagrafico: età, titolo di studio, occupazione, tipo di patente, eventuali sospensioni - Storia del consumo: età di inizio, età prima ubriacatura, frequenza delle ubriacature - Consumo nella serata: cosa, quanto, tempo dall'ultimo consumo - Valutazione della propria storia del consumo: basso, medio. alto - Valutazione del proprio stato di vigilanza: lucido, allegro, brillo, ubriaco, sverso - Previsione del proprio tasso alcolemico - Motivazioni del consumo Questi strumenti tra di loro integrati, permettono di rafforzare con elementi di realtà il tentativo di introdurre idee "disturbanti" o "gratificanti" nel circuito del bisogno/soddisfacimento dello stesso, e contribuire a modificare comportamento lesivi per la propria e l'altrui integrità. |