In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
07/01/2014 - 08/06/2014 | 127 | 3 | 188 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
San Damiano d'Asti; Baldichieri d'Asti; Asti; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 327 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 200 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
L'ascolto a scuola viene visto dai ragazzi soprattutto come una relazione con un adulto competente che può aiutare a capire difficoltà, più o meno difficili da superare. I ragazzi presentano soprattutto problemi personali che riguardano la vita in famiglia o i rapporti sentimentali o di amicizia, ma anche le difficoltà nello studio o il rapporto con i compagni. Pur essendo uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, lo Sportello di Ascolto si propone anche come eventuale possibile spazio di incontro e confronto per i genitori, per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce. Lo Sportello dunque, è a disposizione degli studenti, dei genitori, degli insegnanti che desiderino un confronto con un educatore esperto, tenuto al segreto professionale. Il colloquio che si svolge all'interno dello Sportello d'Ascolto non ha fini terapeutici; si propone di aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni e/o di indirizzarlo verso adeguate competenze. Lo Sportello d'Ascolto è rivolto agli studenti della scuola secondaria di I° e II° grado. L'Educatore si rende poi disponibile al confronto anche con insegnanti e genitori, al fine di considerare e sperimentare modalità di interazione e intervento più funzionali al benessere degli allievi. Colloqui con gli studenti iscritti alle Scuole che hanno partecipato al progetto |