In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/12/2013 - 30/04/2014 | 2 | 8 | 165 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Cameri; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Volontario » Operatori : 1 - ore 24 Psicologo » Operatori : 1 - ore 40 |
Note aggiuntive |
Ogni ciclo prevede tre incontri, a cadenza mensile, condotti dalla dottoressa Righi: Primo incontro "Capire meglio gli adolescenti". Secondo incontro "Essere genitori di un adolescente significa crescere insieme". Terzo incontro "Una buona relazione con mio figlio/a significa anche porre dei limiti e delle regole". Tali incontri integrano il percorso svolto dai ragazzi in classe, aumentando l'efficacia della prevenzione. Gli incontri sono a libera partecipazione, ed in ognuno viene sviluppata una tematica in modo esaustivo. L'obiettivo generale degli incontri per i genitori è accrescere in loro la consapevolezza riguardo ai fattori di rischio e ai fattori di protezione familiari che sono correlabili all'uso di droghe in adolescenza. Gli obiettivi specifici dell'iniziativa sono: - aiutare i genitori a capire i cambiamenti a cui i loro figli sono soggetti in termini di sviluppo e formazione dell'identità durante l'adolescenza e a comprendere l'uso di sostanze in questa cornice - aiutare i genitori a stabilire chiare regole in famiglia e ad accentuare le loro abilità di negoziazione e di monitoraggio - sensibilizzare i genitori in strategie educative che favoriscano buone relazioni familiari La metodologia è attiva e mira al coinvolgimento dei genitori e alla condivisione delle esperienze. |