In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2014 - 31/05/2014 | 5 | 4 | 125 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Castelnuovo Scrivia; Pozzolo Formigaro; Tortona; Villaromagnano; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Amministrativo » Operatori : 3 - ore 50 Farmacista » Operatori : 2 - ore 30 |
Note aggiuntive |
Il progetto prevede l'incontro in classe con i ragazzi dei Farmacisti aziendali e dei membri del Gruppo PEAS ASL AL - settore Dipartimento del Farmaco, sui temi del farmaco, degli integratori, dei prodotti erboristici e della farmacovigilanza. Il progetto, dapprima intende verificare il reale stato di cultura sul farmaco della popolazione target, attraverso l'utilizzo di strumenti quali brain storming a cui fa seguito il ciclo di lezioni interattive con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi verso un comportamento consapevole e appropriato circa l'uso dei farmaci. Al fine di stimolare i ragazzi ad aderire attivamente all'iniziativa, gli stessi vengono invitati ad elaborare un articolo capace di riassumere i concetti salienti appresi durante le lezioni. L'elaborato giudicato migliore da un'apposita commissione esaminatrice istituita all'interno dell'ASL AL viene pubblicato sul sito aziendale e sulla stampa locale anche al fine di divulgare il messaggio educativo con un efficace linguaggio giovanile. L'intervento ha carattere dinamico e partecipato.Gli interventi in classe si svolgono in maniera non frontale, ma dinamica, attraverso l'utilizzo di video, di slides molto accattivanti, dello strumento del role-play e di piccole simulazioni teatrali. Gli obiettivi che si pone il progetto sono: - condividere il percorso progettuale con il corpo docente al fine di evitare duplicazioni di interventi o lacune educative; - far acquisire le nozioni di base utili per la migliore gestione del farmaco nell'ottica di evitare abusi e consumi a rischio per la salute; - suscitare consapevolezza e criticità rispetto ai messaggi veicolati dall'industria farmaceutica; - migliorare gli strumenti di dialogo e relazione con la classe sanitaria e le Istituzioni di riferimento anche attraverso l'individuazione dei volti degli interlocutori locali; - sensibilizzare i ragazzi verso il ruolo di ulteriori divulgatori - sensibilizzare verso le segnalazioni di reazione avversa da farmaci. |