In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
/10/2014 - /03/2015 | 10 | 6 | 197 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Savigliano; Racconigi; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 42 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 53 |
Note aggiuntive |
L'intervento prevede tre incontri della durata di due ore con ciascuna classe aderente al progetto. La conduzione sarà attiva e interattiva nell'ottica di offrire al gruppo uno spazio di espressione e confronto strutturato e protetto. Partendo da una breve introduzione sui due servizi proponenti il progetto, si condurrà il gruppo nella direzione della possibilità di esprimersi agevolando la discussione con domande dirette, proposte di riflessione, esemplificazioni, attività in piccoli gruppi. 1° incontro - presentazione dei due servizi CSM e SER.D. e dell'educativa territoriale - prima riflessione sul concetto di salute, con una particolare attenzione al benessere mentale - introduzione ai fattori di rischio/protezione, con un'attenzione agli aspetti emotivi connessi ai comportamenti - lavoro di valorizzazione delle principali life skills con attività interattive e loro potenziamento 2° incontro - raccordo con l'incontro precedente - analisi del concetto di percezione del rischio e distinzione tra aspetti positivi e aspetti negativi legati al rischio - riflessione sul rapporto tra rischio e piacere e tra comportamenti e conseguenze; - lavori in sottogruppi sulla contestualizzazione di rischio e divertimento 3° incontro In base agli elementi emersi nei due precedenti incontri verranno proposte: - tecniche e giochi di attivazione corporea con particolare riferimento alla relazione individualità/gruppo e alla collocazione personale all'interno di un gruppo, alle percezioni corporee legate agli stati d'animo vissuti e a come queste influenzino la capacità di scelta. Ogni momento di gioco prevede una parte finale di verbalizzazione in cui ogni partecipante potrà raccontare al resto del gruppo l'esperienza vissuta - tecniche di rilassamento per favorire la gestione dello stress e il mantenimento del benessere psico-fisico |