In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
02/10/2013 - 25/05/2014 | 87 | 3 | 230 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Borgosesia; Vercelli; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 4 - ore 260 Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 10 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
Le schede compilate dai ragazzi presentano posizioni sfaccettate. Da un lato è emersa la posizione di chi ha trovato ed apprezzato uno spazio dove riflettere ed approfondire i temi che in quel momento erano per lui/lei particolarmente salienti. Da un altro lato è emersa, da parte di alcuni, anche l'aspettativa di avere più suggerimenti e/o consigli rispetto alle situazioni presentate, con la conseguente delusione nel constatare invece che lo stile proposto era quello di ipotizzare insieme percorsi di ricerca di soluzioni, piuttosto che quello di fornire risposte preconfezionate. Alcuni hanno accennato all'utilità di dare una maggiore informazione, all'interno dell'Istituto di appartenenza, riguardo alla presenza dello Spazio di Ascolto, ritenendo che una buona conoscenza delle finalità dello stesso potrebbero stimolare l'interesse di un maggior numero di ragazzi. Alcuni ragazzi hanno anche richiesto la possibilità di appuntamenti più frequenti (soprattutto laddove lo spazio di ascolto è mensile) o di un tempo un po' più lungo per appuntamento. Si è evidenziata inoltre la posizione di un utilizzo diversificato dello spazio di ascolto CIC: come consulenza singola nella quale si esaurisce l'argomento portato; come appuntamento cui tornare per dare continuità ad alcune riflessioni ed approfondimenti. |