In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/11/2013 - 31/05/2014 | 46 | 2 | 460 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Varallo; Santhià; Borgosesia; Vercelli; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Psicologo » Operatori : 2 - ore 55 Ostetrica » Operatori : 4 - ore 55 Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 17 Medico » Operatori : 1 - ore 15 |
Note aggiuntive |
Il progetto ha previsto due incontri formativi per ogni classe partecipante: il primo condotto dall'insegnante, incaricato del progetto, direttamente in classe ed il secondo presso il Consultorio di riferimento a cura della psicologa, delle ostetriche e di psicologi tirocinanti e solo per i Consultori della Valsesia a cura dell'assistente sociale. Il progetto ha previsto ,all'inizio dell'anno scolastico, un incontro di formazione agli insegnanti per ogni distretto . Durante tale incontro l'ostetrica, il medico infettivologo e la psicologa hanno informato gli insegnanti su contraccezione, malattie sessualmente trasmesse , dinamiche di comunicazione in classe e principali aspetti psicologici dello sviluppo sessuale in adolescenza. In tale occasione è stato consegnato materiale didattico i da utilizzare in classe. La scelta di coinvolgere gli insegnanti nella formazione dei ragazzi nasce dalla volontà di valorizzare il loro ruolo educativo nel rapporto con gli studenti. L'incontro in Consultorio ha avuto lo scopo di informare i ragazzi delle diverse ubicazioni,orari e i servizi che esso offre agli adolescenti sul territorio. Durante l'incontro in consultorio i ragazzi sono stati invitati a lavorare in gruppo sulle tematiche affrontate in classe con l'insegnante , discutendo successivamente i loro elaborati con gli operatori del consultorio. Tale confronto ha permesso di chiarire e approfondire interrogativi ,dubbi, false o parziali conoscenze sugli argomenti proposti. |