In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/02/2016 - 31/05/2016 | 23 | 4 | 547 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Serravalle Scrivia; Sale; Predosa; Capriata d'Orba; Bosco Marengo; Alessandria; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Amministrativo » Operatori : 2 - ore 68 Farmacista » Operatori : 2 - ore 142 |
Note aggiuntive |
Il progetto ha previsto almeno un incontro preliminare con i docenti per illustrare il progetto e personalizzarlo rispetto ai diversi gruppi - classe in modo coerente rispetto al programma didattico. Successivamente, sono stati promossi alcuni interventi dei Farmacisti dell'ASL direttamente in classe con i ragazzi che vedono un primo modulo dedicato al farmaco ed agli integratori alimentari ed un secondo modulo dedicato alla farmacovigilanza. Al termine i ragazzi sono stati coinvolti nella creazione di cartelloni, materiale informativo e slogan divulgativi dei principali messaggi progettuali. Le classi se lo desiderano sono anche invitate a prendere parte ad una visita guidata presso i Servizi Farmaceutici Gli obiettivi che si pone il progetto sono i seguenti: - far acquisire ai giovani le nozioni di base utili per la migliore gestione del farmaco, nell'ottica di evitare abusi e consumi a rischio per la salute; - suscitare consapevolezza e criticità rispetto ai messaggi veicolati dall'industria farmaceutica con particolare riferimento agli integratori; - sensibilizzare verso l'importanza della segnalazioni di reazioni avverse imparando a conoscere la farmacovigilanza e la fitovigilanza - sensibilizzare i ragazzi verso il ruolo di ulteriori divulgatori delle conoscenze acquisite; - migliorare gli strumenti di dialogo e relazione con la classe sanitaria e le Istituzioni di riferimento anche attraverso l'individuazione dei "volti" degli interlocutori locali di settore. |