In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
01/01/2016 | 91 | 2 | 1840 | Ambiente scolastico |
Comuni coinvolti nell’intervento |
Valenza; Tortona; Ovada; Novi Ligure; Casale Monferrato; Alessandria; Acqui Terme; |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Infermiere » Operatori : 1 - ore 10 Assistente sociale » Operatori : 1 - ore 10 Educatore professionale » Operatori : 4 - ore 80 Psicologo » Operatori : 5 - ore 130 |
Note aggiuntive |
Creativamente Senza Alcol, il progetto nato dalla sinergia tra i Servizi per le Tossicodipendenze (Equipe Prevenzione) dell'ASL AL, il Lions Club Alessandria Host e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, giunge alla nona edizione. Obiettivi Esplorare e confrontare nel gruppo classe le opinioni e le credenze sulle bevande alcoliche e sui danni ad esse connessi. Incrementare il livello di conoscenze sulle sostanze alcoliche: effetti acuti, patologie correlate, aspetti psicologici e comportamentali. Sensibilizzare sugli effetti dell'alcol alla guida e sul nuovo codice della strada. Gli incontri in ogni classe, della durata di 2 ore, sono gestiti da operatori ASL, in presenza dell'insegnante e di un rappresentante del Lions Club. Ogni intervento si articola come segue: - breve presentazione dell'Equipe Prevenzione del Ser.T. e del progetto; - presentazione del concorso a premi per la costruzione di un messaggio pubblicitario originale sui rischi del consumo di alcol (poster 35x50 o 50x70). Sul retro di ogni disegno dovrà essere indicata una didascalia o uno slogan che spieghi le immagini rappresentate. - brainstorming sulla parola "alcol", al fine di esplorare le associazioni rispetto allo stimolo, evidenziare le conoscenze e le false credenze, rilevare le aspettative individuali rispetto agli effetti; - discussione guidata sui contenuti emersi; - parte informativa attraverso l'uso di un gioco a quiz che permette l'approfondimento di concetti quali: alcolemia, unità alcolica, rapporto tra alcol e guida, alcol e relazioni sociali ecc.; - eventuali lavori in piccoli gruppi attraverso esercitazioni; - discussione finale. |