| In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
| Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute | ||
| Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
| /11/2015 - /05/2016 | 25 | 4 | 600 | Ambiente scolastico |
| Comuni coinvolti nell’intervento |
| Verzuolo; Saluzzo; Barge; |
| Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
| Scuola secondaria di secondo grado | Educazione / sviluppo di competenze / formazione | Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 15 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 5 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 130 Educatore professionale » Operatori : 1 - ore 140 |
| Note aggiuntive |
| n. 2 incontri di 2 ore ciascuno nelle classi terze superiori aderenti al progetto. - Incontro n. 1: riflessione guidata sul divertimento e sul rischio stimolando il confronto tra pari. Valutazione del livello di informazione inerente ai rischi legati all'uso di sostanze psicoattive anche a scopi ricreazionali. Proposta del concorso "Monvisostyle" volto a favorire una partecipazione attiva dei ragazzi sul territorio con attenzione alle risorse da loro fruibili. - Incontro n.2: incontro informativo con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sul funzionamento neurologico e sulle alterazioni che le sostanze creano su tale funzionamento e di riflesso sui comportamenti messi in atto. Sostegno alla motivazione e verifica dello stato dell'arte della partecipazione attiva al concorso "Monvisostyle" - Premiazione concorso "Monvisostyle": mattinata presso la Castiglia di Saluzzo , organizzata in collaborazione con il Comune di Saluzzo (Informagiovani, Progetto Yepp, Educativa territoriale), per visione elaborati partecipanti al concorso e premiazione dei vincitori. I premi proposti sono esperienze di attività ludiche strutturate presenti sul territorio (ingresso a parco avventura, pernottamento presso rifugi di montagna, arrampicata…) |