In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte | ||
![]() |
||
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute |
Periodo | Numero edizioni | Ore singola edizione | Totale persone raggiunte | Setting |
/11/2015 - /05/2016 | 1 | 1 | 647 | Ambiente scolastico |
Scuole coinvolte nell’intervento | ||
Borgosesia | Plesso : G MAGNI Istituto : I I S VINCENZO LANCIA Scuola Secondaria di secondo grado | |
Plesso : ABATE SALVATORE LIRELLI Istituto : I I S VINCENZO LANCIA Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Gattinara | Plesso : IPSSAR SOLDATI GATTINARA Istituto : G PASTORE Scuola Secondaria di secondo grado | |
Santhià | Plesso : GALILEO GALILEI Istituto : I I S AMEDEO AVOGADRO Scuola Secondaria di secondo grado | |
Varallo | Plesso : G PASTORE Scuola Secondaria di secondo grado | |
Vercelli | Plesso : I P LANINO Istituto : I I S CAVOUR Scuola Secondaria di secondo grado | |
Plesso : I T AGRARIO G FERRARIS Istituto : I I S GALILEO FERRARIS Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : I T CAVOUR Istituto : I I S CAVOUR Scuola Secondaria di secondo grado | ||
Plesso : I T I S GIULIO CESARE FACCIO Istituto : I I S FRANCIS LOMBARDI Scuola Secondaria di secondo grado |
Destinatari | Metodi | Carichi di lavoro |
Scuola secondaria di secondo grado | Studio e ricerca | Ostetrica » Operatori : 0 - ore 0 |
Documentazione | ||
|
Note aggiuntive |
I questionari Pre che sono stati distribuiti sono 646 mentre i questionari Post sono 647. Il Post test rileva che è aumentata la conoscenza,in seguito all'intervento dell'insegnante e all'incontro in Consultorio, delle attività che si svolgono in Consultorio e delle modalità di accesso. Infatti l'informazione relativa alla possibilità per un adolescente di accedere al Consultorio autonomamente viene recepita dal 74,03% nel Pre e al 98,45% nel Post. Aumenta anche la conoscenza della sede del Consultorio più vicino al luogo di residenza dal 36,63% all'88,25%. Per quanto riguarda la conoscenza dei metodi contraccettivi si riscontra un ampliamento della conoscenza rispetto ai metodi esistenti. Tra i metodi contraccettivi aumenta la scelta della pillola, dell'anello vaginale e del cerotto transdermico probabilmente per le maggiori informazioni acquisite. Il profilattico come contraccettivo che protegge sia dalle gravidanze indesiderate che dalle malattie sessualmente trasmissibili passa dal 91,04% al 97,22%. Si evidenzia una maggiore consapevolezza sul virus HIV sia rispetto alla sieropositività sia alle modalità di contagio e come si evidenzia in ogni altro questionario che indaga le conoscenze sulle modalità di trasmissione di HIV, nel Post si registra un aumento della scelta di tutte le possibilità di contagio, anche quelle errate, probabilmente a causa della maggior preoccupazione che consegue alla presa di coscienza della gravità della malattia AIDS. |