Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Operatori sanitari e operatori della scuola INSIEME
Regione Piemonte gruppo ASL Vercelli
Progetto avviato nell’anno 2017

INTERVENTO/AZIONE
"Il benessere non si improvvisa: il modello vercellese per la promozione della salute a scuola"
Corso di formazione aperto a operatori sanitari e insegnanti, accreditato ECM, porgettato e realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Vercelli
PeriodoNumero
edizioni
Ore singola
edizione
Totale persone
raggiunte
Setting
26/09/20171455Ambiente scolastico
Scuole coinvolte nell’intervento
VercelliPlesso : VERCELLI FERRARIS
Istituto : I C FERRARIS VERCELLI
Scuola primaria
Plesso : VERGA VERCELLI
Istituto : I C FERRARIS VERCELLI
Scuola Secondaria di primo grado
Plesso : LS AVOGADRO
Istituto : I I S AMEDEO AVOGADRO
Scuola Secondaria di secondo grado
Plesso : I P S I A FRANCIS LOMBARDI
Istituto : I I S FRANCIS LOMBARDI
Scuola Secondaria di secondo grado
DestinatariMetodiCarichi di lavoro
Scuola
Operatori sanitari
Educazione / sviluppo di competenze / formazione
  • Lezioni frontali
  • Role playing
  • Insegnante scuola secondaria di secondo grado
    » Operatori : 1 - ore 4
    Educatore professionale
    » Operatori : 1 - ore 8
    Psicologo
    » Operatori : 1 - ore 10
    Documentazione
    Materiale di comunicazione e informazione
    Locandina del corso di formazione
    Note aggiuntive
    Hanno partecipato operatori ospedalieri e della prevenzione; alcuni di loro non avevano esperienza nel lavoro di promozione della salute con le scuole, altri sono parte attiva delle attività che ogni anno l'ASL VC propone alle scuole. Inoltre erano presenti alcuni docenti degli Istituti Scolastici del nostro territorio.
    La presentazione degli argomenti è stata fatta a due voci, in stretta collaborazione con la docente dell'Ufficio Scolastico Territoriale al fine di rendere evidente che la collaborazione tra Sanità e Scuola deve partire dalla progettazione degli interventi fino alla valutazione. I discenti hanno potuto porre domande sulle reali difficoltà che si incontrano nell'integrare il ruolo educativo della Scuola con la funzione informativa e di attenzione alle evidenze scientifiche della Sanità.
    Infine tutti i partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi di lavoro e hanno lavorato sul materiale a loro destinato: progetti di promozione della salute individuati come Buone Pratiche dalla Regione Piemonte. Hanno letto il materiale e riflettuto su punti di forza e criticità alla luce delle argomentazioni presentate dai docenti. Il riscontro dai portavoce dei gruppi è stato positivo, è emerso come i discenti abbiano recepito l'importanza di progettare attività multifattoriali e multidisciplinari.
    E' stato distribuito a tutti i partecipanti il materiale illustrato dai docenti relativo alle linee guida europee sui principi della Promozione della Salute a Scuola e sulla collaborazione tra Sanità e Scuola.
    In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
    Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute