Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Ciao Bau ovvero l' interazione, la comunicazione e la prevenzione nel rapporto uomo-cane (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2009 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Per gli alunni analizzare e verificare il grado di conoscenza sul rapporto uomo-cane e approfondire la conoscenza riguardo le applicazioni di una corretta interazione uomo-animale.
      Per il corpo docente fornire elementi di conoscenza riguardo le implicazioni educative del
      rapporto uomo-animale (nozioni di pet-therapy)
  • Metodi e strumenti
    • lezioni mediante presentazioni in Power Point strutturate in diversi livelli adeguati alle classi fruitrici presso le sedi scolastiche; eventuale visita a canili. La lezione in classe richiede da 3-4 ore in unico intervento o in due volte. Eventuali incontri con i docenti (durata da concordare in base alle specifiche richieste)
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
AMBIENTI DI VITA
 Ambiente scolastico
Scuola
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Altro
Scheda progetto2019
Documentazione progettuale
Sintesi scheda progetto2024
Sintesi scheda progetto2023
Scheda sintetica progetto2022
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott. MILLA FABRIZIO (responsabile)
veterinario
ASL CN1 SVET. AREA A
Email: fabrizio.milla@aslcn1.it
Scuola
Scuole distretto di Savigliano

Altro ente
rifugio Pinco Pallino di Fossano
rifugio Gruppo cinofilo Valentino di Fossano
rifugio di Cavour

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute