Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Progetto 5 2 1 0 Messaggi in codice per crescere in salute
Regione Emilia Romagna AUSL Romagna - Cesena
Progetto avviato nell’anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Promuovere 4 comportamenti protettivi contro il rischio di obesità in bambini di età prescolare indicati dall'acronimo 5210: 5 o più porzioni di frutta e verdura, più di 2 ore al giorno di gioco attivo, non più di 1 ora al giorno di esposizione alla tv , 0 bevande zuccherate.
  • Analisi di contesto
    • Nel 2011 abbiamo riscontrato che la prevalenza di sovrappeso raddoppiava e quella di obesità aumentava di 5 volte nel corso della crescita dai 2 ai 5 anni d'età e che in tale fase della crescita erano frequenti stili di vita non salutari. Sulla base di queste evidenze la Pediatria di Comunità di Cesena - Ausl della Romagna ha promosso una ricerca per valutare se un intervento di promozione di sani stili di vita, rivolto ai bambini e ai loro genitori, potesse favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute sopra indicati. L'intervento, della durata di 6 mesi, ha coinvolto i genitori mediante due sedute di counseling motivazionale condotte dai pediatri di famiglia e dalle infermiere pediatriche territoriali, sia i bambini attraverso una serie di attività didattiche condotte a scuola dagli insegnanti. A distanza di due anni l'analisi statistica ha evidenziato importanti risultati positivi nel gruppo dei bambini sottoposti all'intervento rispetto al gruppo di controllo, come riportato nella nostra ricerca pubblicata su "International Journal of Obesity" marzo 2017 doi:10.1038/ijo.2016.239 (An educational intervention to promote healthy lifestyles in preschool children: a cluster-RCT)
      Nella nostra realtà regionale circa il 90% dei bambini frequenta la scuola dell'infanzia e tutti i bambini di età 0-6 anni sono assistiti dal pediatra di famiglia.
      Le evidenze descritte ci hanno motivato a proporre un progetto educativo che comporta l'azione combinata dei pediatri di famiglia e degli educatori scolastici basato sulle strategie d'intervento sperimentate nel nostro studio pilota a tutte le scuole d'infanzia del nostro territorio per favorire l'adozione dei 4 comportamenti di vita salutari indicati nell'obiettivo generale.
  • Metodi e strumenti
    • L'intervento può esser implementato su bambini frequentanti la scuola d'infanzia nel corso di un intero anno scolastico e prevede una serie di azioni educative svolte a scuola dagli insegnanti e nell'ambulatorio pediatrico dai pediatri di famiglia:

      Azioni previste a scuola con i bambini

      Aumentare il consumo di frutta e verdura:
      gli insegnanti indirizzano i bambini noti come "buoni mangiatori di verdure" a tavoli diversi per facilitare un maggior consumo di verdure nei cattivi mangiatori, propongono come antipasto una piccola porzione di verdure in assenza di alimenti competitivi sulla tavola, esercitano un'azione di role model positivo mangiando a mensa insieme ai bambini verdure e frutta, incoraggiano con commenti entusiastici l'assaggio di piccole quantità di nuove verdure, riproponendole più volte nel tempo in caso di rifiuto, implementano attività didattiche basate sulle esperienze sensoriali dei bambini o sulla coltivazione di un orto scolastico o in vaso, esercitano un ruolo di rinforzo educativo con i genitori su come promuovere a casa il consumo di verdure e frutta

      Promuovere 2 o più ore al giorno di gioco attivo:
      gli insegnanti sollecitano in più occasioni giornaliere il gioco attivo all'aperto, conducono in prima persona le attività, incorporano alcune attività strutturate indoor nel curriculum scolastico ridimensionando il tempo dedicato alle attività sedentarie, elaborano linee guida scolastiche "scritte" per l'attivtà motoria

      Limitare l'esposizione allo schermo:
      gli insegnanti sensibilizzano i genitori a contenere il tempo di esposizione giornaliera allo schermo, promuovono la pratica della lettura interattiva da parte dei genitori ai propri bambini, favorendo l' attività di prestito librario e interscambio fra i genitori
      -
      Astenersi dal consumo di bevande zuccherate
      gli insegnanti offrono esclusivamente acqua a pranzo e tutte le volte che i bambini hanno sete,
      realizzano specifiche unità didattiche riguardo l'educazione al consumo di acqua

      Azioni da attuare nell' ambulatorio pediatrico

      I pediatri di famiglia conducono un incontro di counselling motivazionale breve con ciascuna famiglia finalizzati a promuovere il raggiungimento degli obiettivi 5210.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • La valutazione pre e post intervento viene svolta dalle insegnanti attraverso schede da loro predisposte che prevedono :
      -rilevazione di eventuali cambiamenti comportamentali in ambito scolastico - rilevazione di eventuali cambiamenti comportamentali a casa attraverso questionari compilati dai genitori.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALIMENTAZIONE
Sovrappeso e obesità
Dieta / aspetti nutrizionali
ATTIVITA' FISICA
inattività e sedentarietà
Ambiente scolastico
Ambienti di vita
Scuola
Scuola dell'infanzia
Altro
Famiglie
Subcomunali (condominio, rione, quartiere, circoscrizione/municipio, ecc.)
Comune
50.001 -100.000
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale formativo/educativo
Manuale rivolto agli insegnanti e genitori
Materiale formativo/educativo
pieghevole informativo
Allegato/link esterno
Allegato/link esterno
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Altri Obiettivi nazionali / ministeriali
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott. MAURIZIO IAIA (responsabile)
Pediatra
AUSL ROMAGNA
Email: maurizio.iaia@auslromagna.it
Telefono: 0547 394203
Dott.ssa LORENA QUARANTA
Infermiere
AUSL CESENA -Ufficio Educazione alla salute
Email: lorena.quaranta@auslromagna.it
Telefono: 0547 354216
MELISSA PASINI
Dietista
Ausl della Romagna
Email: melissa.pasini@ausl-cesena.emr.it
Telefono: mar-gio-sab 0541/801839 lun-mer-ven0547/394208
Dott.ssa ANTONELLA BURNAZZI
Dietista
Ausl della Romagna
Email: antonella.burnazzi@auslromagna.it
Telefono: 0547 394295
Azienda Sanitaria
Ausl Cesena - Dipartimento Sanità Pubblica - Dipartimento Cure primarie

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute