Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Individuare e soddisfare i bisogni formativi delle scuole biellesi
  • Analisi di contesto
    • Il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e conseguentemente i Piani Locali della ASL di Biella comprendono una serie di azioni raggruppate nel capitolo "Guadagnare salute nel setting scuola". Questo compendio di attività costituisce il "Programma 1" dei Piani. Presso la ASL di Biella è stata formalizzata la costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare che si occupa di declinare, coordinare, integrare ed implementare tutte le attività di promozione della salute, disponibili ed attuabili nei vari setting, tra cui quello scolastico. Il gruppo si è definito "Guadagnare Salute" ha integrato anche figure esterne alla ASL, operatori della scuola, rappresentanti di enti, associazioni ed organizzazioni operanti sul territorio e che svolgono azioni di promozione della salute nelle scuole. Partendo dai dati disponibili si è cercato di individuare i bisogni formativi presenti sul territorio, nelle nostre scuole. Da questo lavoro sono emersi i temi prioritari su cui concentrare le azioni. Abbiamo pensato di raccogliere questi argomenti in gruppi tematici individuando quindi, come temi prioritari: Stili di vita, Sicurezza, Prevenzione dei comportamenti a rischio, Inclusione sociale e affettività, Cultura ambientale e veterinaria. Per ognuno di questi temi sono state esaminate le proposte esistenti e sono state create ad hoc ulteriori proposte. Alcune di queste hanno una posizione trasversale su uno o più temi prioritari. Per semplicità di lettura in questi casi la scheda relativa è stata riportata più volte. Il risultato è un catalogo molto ricco e vario, articolato in schede di facile lettura. Per ogni scheda è riportato il titolo, il tema prioritario di riferimento ed il target a cui si riferisce. In ogni scheda si ripetono: Descrizione del progetto, Obiettivi, Destinatari, Metodi e strumenti, Referenti e collaboratori del progetto. Ogni paragrafo è compilato in modo da dare una fotografia rapida e sintetica dei contenuti del progetto..
  • Metodi e strumenti
    • Per la realizzazione del progetto, il Re.PES dell'ASLBI Dott. Maurizio Bacchi, è stato coadiuvato nella fase progettuale, di coordinamento indirizzo e verifica dell'attività del gruppo di lavoro Guadagnare Salute dalla Dr.ssa Solangela D'Agostino che ha verbalizzato tutte le osservazioni e proposte formulate nelle riunioni e ha redatto le schede progetto da inserire nella banca dati ProSa.
      In tutte le fasi del progetto è stata fondamentale la collaborazione delle Dr.sse Monica Pisu, Cinzia Sabatino e Chiara Sperotto e del Dr. Mario Massazza dell' USR Piemonte Ufficio Decimo Ambito Territoriale Biella
      Alla fase progettuale alla quale hanno preso parte tutti i referenti dei progetti segue la fase operativa di:
      - redazione del catalogo e pubblicazione dell'elaborato on line sul sito aziendale e sul sito dell'Ufficio Scolastico Provinciale.
      - presentazione e adesione ai progetti del " catalogo dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2016/2017" a cura dell' USR Piemonte Ufficio Decimo Ambito Territoriale Biella
      - realizzazione dei progetti contenuti nel catalogo
      Responsabili del progetto: Il Re.Pes dell'ASLBI Dott. Maurizio Bacchi, Dr.ssa Solangela D'Agostino Arpa Piemonte/ SISP Dipartimento di Prevenzione dell'ASLBI
      Collaborazione: USR Piemonte Ufficio Decimo Ambito Territoriale Biella
  • Valutazione prevista/effettuata
    • pubblicazione on line del catalogo
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola
Minori
Giovani
Adulti
Sovracomunali (distretti, asl, consorzi socio-assistenziali, province, ecc.)
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Relazione finale
Altro
Descrizione obiettivi
Altro
Descrizione obiettivi
Documentazione azioni interventi
Materiale di comunicazione e informazione
Allegato non descritto2016
Allegato non descritto2016
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott. BACCHI MAURIZIO
Direttore SC Igiene e Sanità Pubblica RePES ASL BI Coordinatore PLP
ASLBI
Email: maurizio.bacchi@aslbi.piemonte.it
SOLANGELA D'AGOSTINO
ARPA PIEMONTE
Altro ente
arpa piemonte

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute