Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Rete Regionale Peer Education - PEER EDUCATION affettività e sessualità
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Obiettivo generale: la promozione del benessere in adolescenza a partire dal riconoscimento del gruppo dei pari come elemento portante nei processi di condivisione di apprendimento e di crescita

      Obiettivi specifici:
      coinvolgere nella costruzione del progetto gli studenti e formare gli studenti "peer" per metterli in condizione di trasmettere ai compagni di classe il bagaglio informativo ricevuto.
      approfondire la conoscenza e l'accettazione del se' integrando gli aspetti del Sé corporeo con quelli del Sé affettivo e relazionale.
      ristrutturare informazioni scorrette, invitando gli studenti a esprimere liberamente fantasie, curiosità, dubbi, ansie e vissuti.
      approfondire il tema del rispetto di sé e dell'altro.
      fornire informazioni corrette sui metodi contraccettivi e sulle malattie sessualmente trasmesse. Sottolineare l'importanza dell'uso del preservativo non solo come strumento di prevenzione da malattie o gravidanze indesiderate ma come gesto d'amore.
      dare agli studenti degli strumenti sulle dinamiche di gruppo.
      acquisire un atteggiamento critico verso i media.
      informare sulle attività consultoriali e sulle modalità di accesso ai servizi e promuovere il senso critico nei confronti dei comportamenti a rischio stimolando la capacità di valutazione.
  • Analisi di contesto
    • Nell’ambito delle attività di promozione della salute in adolescenza, il territorio piemontese vanta diverse e longeve esperienze locali di peer education (dei servizi pubblici e del privato sociale). Gli operatori coinvolti in tali realtà, a partire dal 2021 , si sono attivati per costruire una rete regionale che raccogliesse le esperienze delle reti locali. Le attività della rete, coordinate da ASL VCO in collaborazione con l’Associazione Contorno Viola nell’ambito del progetto sovra-locale a valenza regionale “Appzardo 22-23”, hanno consentito una mappatura di esperienze in ambito scolastico, nel territorio e nel web creando uno spazio di confronto e generazione di buone pratiche; uno spazio per interconnettere temi, ambiti culturali e servizi e che ha consentito l’individuazione di denominatori comuni in un’ottica di Promozione della Salute e Prevenzione .
      I lavori complessivi della rete, in presenza e online, hanno visto la partecipazione di operatori del territorio Piemontese, sia delle ASL che del Privato Sociale accreditato e si sono avvalsi del supporto dell’Ufficio Regionale Dipendenze e dell’ufficio Regionale Promozione della salute.
      Il tavolo della rete sovra-zonale ha prodotto le Linee Guida che si allegano, un documento “finale” che riassume i tratti salienti dei temi affrontati, senza la pretesa di dare indicazioni rigide ed escludenti, ma al contrario di continuare a riflettere su tematiche fortemente attuali e dinamiche.
  • Metodi e strumenti
    • La peer education è un metodo di apprendimento e approfondimento di contenuti tramite la discussione, il confronto e lo scambio di esperienze, elementi che favoriscono la crescita dell’individuo, attraverso lo sviluppo del senso critico, dalla coscienza di sé e della propria generazione, in virtù di una relazione non superficiale con i coetanei. Gli adulti collaborano con i ragazzi, assumendo principalmente la funzione di facilitatori di processi, quali ad esempio le competenze sociali, le dinamiche di gruppo, le metodologie di ricerca.
      Tale metodologia indica un percorso adeguatamente flessibile di cui si individuano alcune fasi generali:
      ◦ costituzione del gruppo di lavoro (operatori professionali e peer educator)
      ◦ analisi di contesto
      ◦ scelta del tema
      ◦ formazione peer educator (12-20 ore)
      ◦ formazione, in parallelo, degli adulti di riferimento e di contesto ( es. educatori)
      ◦ interventi di ricaduta, ad es. in contesto scolastico, nelle classi. (2-8 ore)
      ◦ valutazione finale
      Gli strumenti sono attività interattive, esercitazioni, visione e commenti di video, simulate, role-playing e momenti di discussione e verifica sull'andamento del lavoro.
  • Note
    • Il progetto si rivolge ai ragazzi di una scuola secondaria di secondo grado:l'Istituto Erasmo da Rotterdam del comune di Nichelino. Questo istituto ha un notevole bacini d'utenza e da molto tempo i servizi del distretto di Nichelino collaborano con la scuola.

      Fase 1- Reclutamento: il progetto viene presentato in tutte le classi terze e quarte dell'istituto, per raccogliere le libere adesioni da parte dei ragazzi per far parte del "gruppo peer" della scuola.
      Fase 2-Formazione: il progetto prevede un ciclo di otto incontri, della durata di due ore ciascuno, rivolti ai peer. Tutti gli incontri sono caratterizzati da modalità interattive, attente a creare una clima favorevole allo scambio relazionale e alla costruzione di una dinamica di gruppo costruttiva. Ad ogni incontro saranno presenti operatori esperti e competenti che non utilizzeranno modalità frontali ma che accompagneranno i ragazzi nella ricerca e condivisione delle informazioni, utilizzando tecniche di media education e giochi interattivi che favoriscano lo scambio e la condivisione delle informazioni. Seguiranno gli interventi nelle classi da parte dei supervisionati dagli operatori prima e dopo l'intervento.
      Gli operatori del Consultorio precederanno i peer nelle classi per presentare il proprio servizio e supportare il loro intervento nelle classi.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
SESSUALITA'
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Ambiente scolastico
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
CERANI MONICA (responsabile)
educatrice professionale
aslto5
Email: cerani.monica@aslto5.piemonte.it
Telefono: 0116806801
MOLLO MARIA ROSARIA
aslto5
Email: mollo.mariarosaria@aslto5.piemonte.it
MAZZA MONICA
asl to5 SC Psicologia
Email: mazza.monica@aslto5.piemonte.it
Dott.ssa LUCA' SILVANA
Medico
Telefono: 0116806801
Dott.ssa CORSELLO MARISA
Psicologa
ASLTO5-serd Nichelino
Email: corsello.marisa@aslto5.piemonte,it
Telefono: 0116806801
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute