Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Amici in sicurezza(Catalogo)
Regione Piemonte ASL Vercelli
Progetto avviato nell’anno 2016 - Ultimo anno di attività : 2016

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Il progetto formativo,già realizzato con successo negli scorsi anni scolastici e già promosso dall'USP, ha l'obiettivo generale di educare i soggetti coinvolti ad un approccio e rapporto uomo/animale con lo scopo di ridurre al minimo il rischio di incidenti domestici come morsicature,graffi ed eventuali problematiche sanitarie da esse derivate.
  • Analisi di contesto
    • L'educazione sanitaria è diretta nei confronti degli insegnanti e dei bambini e di riflesso sui comportamenti delle loro famiglie.
      Si svolge principalmente nell'ambiente scolastico anche mediante un incontro con il cane nelle classi interessate dagli interventi.
      Educazione alla diversità,attraverso la comprensione corretta dei comportamenti specie-specifici, superamento delle paure della diversità veicolate attraverso esperienze e stereotipi negativi.
  • Metodi e strumenti
    • Lezioni dirette agli insegnanti mediante due presentazion in power point riguardante etologia del cane e del gatto.
      Presentazione agli insegnanti di strumenti educativi ( brochure "vieni birillo", importanza del linguaggio non verbale-posture, giochi di ruolo in classe ) e risoluzioni di eventuali problematiche generate nel contesto.
      Valorizzazione del "referente animale" e suo utilizzo come veicolo di attenzione nella normale attività scolastica.
      Lavori in classe da parte di insegnanti ed alunni sul comportamento che devono avere gli alunni nelle varie situazioni ai fini della prevenzione di incidenti domestici e malattie trasmissibili.
      Intervento in classe del Veterinario per verifica lavoro svolto e tramite incontro con il cane in classe ( precedentemente valutato idoneo per l'attività con i bambini ) per la verifica di un approccio corretto nell'incontro con un animale.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Nell'incontro co il Veterinario vengono presentati i lavori svolti in classe dagli alunni mediante disegni,testi,drammatizzazioni,giochi di ruolo che permettono la valutazione di un corretto apprendimento dei messaggi trasmessi.
      Prova pratica di corretto avvicinamento con il cane in classe.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
Incidenti domestici
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Ambienti di vita
Scuola
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
DR. PAOLO GRANDI (responsabile)
ASL VC - Servizio Veterinario SC AREA C
Email: paolo.grandi@aslvc.piemonte.it
Amministrazione Locale
Istituti comprensivi della Provincia di Vercelli

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute