Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
UNI-VERSITA’ UN-ITE CONTRO L’HIV – CON LA TESTA E CON IL CUORE 2017
Regione Lombardia ATS Città Metropolitana di Milano
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Favorire e aumentare tra gli studenti universitari la conoscenza sulle tematiche HIV/IST, promuovendo l'adozione di comportamenti sessuali più sicuri.
      Inoltre, si vogliono trasmettere le informazioni inerenti le modalità e i luoghi preposti all'effettuazione dei test di screening, qualora si sia incorsi in situazioni di rischio.
      Il progetto, attraverso il coinvolgimento dei differenti stakeholder (rettorati, associazioni studentesche, volontari, radio e webtv universitarie), ha promosso azioni sinergiche sia all'interno delle sedi universitarie che in luoghi del tempo libero.
      L'utilizzo di un questionario ha permesso di rilevare il livello di conoscenza degli studenti intercettati sui temi trattati.
  • Analisi di contesto
    • Il progetto rappresenta la prosecuzione e sviluppo di quanto avviato nell'ottobre 2013.risponde a quelle che sono le indicazioni UNAIDS fornite, in particolare, attraverso il report 2018 Youth and HIV (http;//www.unaids.org/en/resources/document/2018/ youth -and-hiv) che sottolineano la necessità di attivare processi e interventi che abbiamo l'obiettivo prioritario di coinvolgere i giovani nelle azioni a loro dirette.
      Inoltre i dati COA-ISS del 2018 evidenziano come l'incidenza più elevata delle nuove diagnosi di HIV si riscontri nella fascia di età 25-29 anni e che le principali modalità di trasmissione sono i rapporti etero sessuali e i contatti MSM: in questi ultimi le diagnosi si riscontrano maggiormente nella fascia d'età 20-24 anni.
      Il progetto si realizza nel mondo universitario (il progetto si sviluppa presso le Università: Bicocca, Statale e Bocconi) raccoglie un'etereogenità (culturale, sociale, territoriale, etc)di soggetti che vivono nuove esperienze tra cui quelle sessuali; ambito spesso dimenticato dagli interventi di prevenzione.
      Tale contesto si caratterizza anche per la ricchezza di realtà associazionistiche e culturali presenti ed attive.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto si è sviluppato presso le Università Bocconi, Statale, Politecnico (con approvazione dei vari rettorati) e ha previsto la realizzazione di percorsi formativi coordinati da LILA , mirati alla formazione dei peer educator nell'ambito dell'associazionismo universitario.

      Sono stati organizzati tavoli informativi sulle tematiche HIV/AIDS e IST presso le diverse sedi accademiche in occasione di particolari ricorrenze (San Valentino e Idahobit -International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia). Nell'occasione, distribuzione di materiali informativi su HIV/IST, prodotti/gadgets realizzati nell'ambito del progetto, raccolti materiali (video, foto) e somministrati questionari.

      Realizzata, da parte degli studenti, una nuova veste grafica del sito di LILA Milano insieme a video informativi e di sensibilizzazione realizzati in motion graphic. Premiazione contest NABA.

      Partecipazione al convegno "Incontriamo adolescenza" organizzato annualmente da A.S.S.E.MI. (Azienda Sociale Sud-Est Milano).

      E' stata avviata una collaborazione con i referenti dei gruppi peer educators dei progetti di Promozione alla Salute di ATS Milano Città Metropolitana (incontri).

      Per la Giornata Mondiale di Lotta contro l'AIDS (1° dicembre) sono stati allestiti tavoli informativi nelle diverse sedi accademiche coinvolte nel progetto e in due scuole secondarie di primo grado dove sono stati ingaggiati studenti peer educators nell'ambito del Progetto "In amore … non rischiare", in collaborazione con la UOC Promozione alla Salute di ATS Milano Città Metropolitana.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Per monitorare il progetto e le sue azioni, nell'anno 2019, sono stati considerati i seguenti indicatori:

      gruppi/associazioni studentesche coinvolti nelle attività previsti 3 seguiti 7
      n. sessioni formative organizzate previste 3 organizzate 3
      n. studenti coinvolti nelle proposte formative previsti 15 formati 34
      n. tavoli informativi realizzati previsti 5 realizzati 8
      n. questionari raccolti previsti 350 raccolti 453
      n. eventi presso le università previsti 2 realizzati 6
      n.eventi sportivi previsti 2 realizzati 1
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Infezioni sessualmente trasmesse (IST)
Per gruppi specifici di popolazione (es. immigrati, disoccupati, anziani, disabili, …)
Malattie infettive
SCREENING
Luoghi del tempo libero
Ambiente scolastico
Luoghi informali
19-24 anni
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
VIDONI GIANMARINO (responsabile)
ATS Milano Città Metropolitana
Email: gvidoni@ats-milano.it
Fondazione
Fondazione LILA Milano Onlus

Associazione
ANLAIDS Milano Sez. Lombardia

Università
Università Statale di Milano - Rettorato/COSP

Università
Università Bocconi - Direzione, Campus Life, Ufficio Servizi agli Studenti

Università
Accademia di Brera - Direzione

Associazione
Associazioni studentesche LGBTI - Poliedro, BEst, Gay Statale, WeBicocca

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute