Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
AMICI DI ZAMPA
Regione Lombardia ATS della Montagna
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2019

Abstract
  • Obiettivo generale
    • La promozione del benessere dei ragazzi deriva anche dalla loro capacità di relazionarsi correttamente con gli animali domestici e prevenire eventi dannosi quali morsicature, oltre a promuovere atteggiamenti di responsabilità connesse al rispetto, al possesso e alla cura degli amici animali. La conoscenza del mondo degli animali domestici facilita l'apprendimento da parte del ragazzo delle regole di base per convivere in sicurezza.
      Inoltre le responsabilità connesse al rispetto, al possesso e alla cura degli amici animali possono essere un valido aiuto nel percorso di crescita personale per diventare un cittadino migliore.
      L'obiettivo principale del progetto è di dare spunti all'insegnante per la sua normale attività didattica, proponendosi come uno strumento curricolare senza vincoli temporali.
      L'utilizzo del progetto "Amici di zampa" nelle classi si prefigge di far raggiungere all'insegnante gli obiettivi didattici/ pedagogici e di raggiungere anche gli obiettivi comuni di promozione della salute quali promuovere un rapporto consapevole con l'animale, prevenire i comportamenti rischiosi, conoscere il mondo animale, acquisire responsabilità.
  • Analisi di contesto
    • L'Ufficio scolastico di Brescia in collaborazione con l'ATS della montagna promuove il progetto regionale "Amici di zampa" realizzato dalla Direzione Generale Welfare di regione Lombardia nell'ambito "Piano triennale degli interventi di educazione sanitaria e zoofilia, di controllo demografico della popolazione animale di prevenzione del randagismo 2015/2017".
      Nell'anno 2016 nell'ambito del programma di Educazione Sanitarie e zoofilia, era stata effettuata una Formazione nelle scuole che vedeva coinvolti solo 3 IC (Darfo 2, Pisogne e Cividate Camuno) e un numero di 6 plessi per un totale di 66 ore di veterinari comportamentisti.
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto in linea con il modello di Scuole che Promuovono Salute intende supportare il lavoro degli insegnanti nella realizzazione dell'obiettivo citato attraverso la fornitura di materiale didattico gratuito (manuale insegnanti e due DVD) rivolto alle scuole primarie, consegnato dopo un incontro di formazione di circa due ore rivolto agli insegnanti che hanno aderito all'iniziativa.
      La condivisione con il coordinamento dei dirigenti scolastici si è posta come obiettivo la presenza di un docente rappresentante per ogni Istituto Comprensivo in modo che poi potesse trasmettere anche ad altri colleghi i contenuti della formazione.
      L'iniziativa è stata promossa di concerto con l'Ufficio Scolastico di Brescia inviando una lettera sottoscritta anche dal provveditore a tutte le scuole di competenza della Vallecamonica nel mese di Giugno.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Anno scolastico 2017/2018
      sono stae realizzate n. 3 edizioni di formazione per il territorio di competenza dell'ats :

      1)Numero 18 insegnanti che hanno aderito al programma inviando scheda di adesione al progetto(VC) /Numero 32 Insegnanti formati(VC)

      2)Numero 9 IC con almeno un rappresentante che ha aderito al programma di formazione/ n. 12 IC totali ambito territoriale Vallecamonica

      3)n.9 plessi che hanno sviluppatoe terminato il programma(VC )/n.10 plessi che avevano aderito al programma (Vc)

      L'obiettivo che vedeva l'insegnante come replicatore dei contenuti della formazione , non è stato raggiunto per difficoltà organizzative all'interno dell'ambito scolastico.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Incidenti domestici
EMPOWERMENT
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
DR.TURETTI LUCIO (responsabile)
ATS MONTAGNA
Email: l.turetti@ats-montagna.it
Non indicati
In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute