Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
IL LATTE DELLA MAMMA AL NIDO COME A CASA
Regione Lombardia ATS Città Metropolitana di Milano
Progetto avviato nell’anno 2017 - Ultimo anno di attività : 2018

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Favorire la somministrazione di latte materno i bambini frequantanti gli asili nido del territorio ATS Milano Città Metropoliatana.
  • Analisi di contesto
    • L'Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che l'allattamento al seno materno, nel primo anno di vita, sia uno dei determinanti più importanti per la salute e il benessere del bambino.Nonostante i vantaggi e le raccomandazioni di allattare esclusivamente al seno nei primi sei mesi di vita, in Italia resta bassa la percentuale di donne che allattano al seno spesso a causa di una scarsa informazione e di un basso sostegno da parte della comunità sociale alla madre e alle sue esigenze. Una soluzione percorribile è la costruzione di una rete di sostegno attorno alla mamma e al bambino, che incoraggi la pratica dell'allattamento al seno. Spesso una causa dell'interruzione dell'allattamento al seno è rappresentata dalla ripresa lavorativa e dall'inserimento al nido del bambino: da qui l'importanza di interventi informativi/formativi allo scopo di aumentare le conoscenze e le competenze del personale educativo e di assistenza al fine di promuovere e sostenere l'allattamento materno, garantendo la sua prosecuzione presso gli asili nido.
  • Metodi e strumenti
    • Diffusione delle linee guida "Pappa al nido" contenenti la procedura per la raccolta e conservazione del latte materno e la successiva somministrazione presso l'asilo nido.
      Nel 2018 è prevista la prosecuzione secondo quanto di seguito indicato:
      Metodi
      - Indagine conoscitiva tramite scheda di rilevazione per nidi pubblici e privati
      - Lezioni frontali con il supporto di video-presentazione, materiale informativo cartaceo e questionari di apprendimento e di gradimento
      Strumenti: Schede di rilevazione, materiale informativo, presentazioni in PP, questionari di apprendimento e di gradimento.
      Azioni
      1. Mappatura dei nidi pubblici e privati del territorio
      2. Predisposizione informativa rivolta ai Nidi pubblici (tramite enti locali) e privati (tramite responsabili) del territorio in merito alla iniziativa.
      3. Somministrazione di scheda di rilevazione finalizzata a
      - individuare le realtà del territorio che si siano già confrontate con la pratica dell'allattamento con latte materno
      - conoscere quale sia stata la fonte delle informazioni a cui esse abbiano attinto per dare una risposta al bisogno emerso
      - conoscere come l'abbiano affrontato, conteggiando il numero delle strutture che si siano già dotate di protocollo
      4. Predisposizione del materiale di supporto per gli interventi informativi- formativi (materiale informativo, presentazione in PP, questionari di gradimento e di apprendimento)
      5. Stima del numero dei partecipanti prevista
      6. Definizione del numero degli incontri informativi necessari per raggiungere tutti i destinatari ed organizzazione del calendario
      7. Effettuazione degli incontri informativi- formativi
      8. Verifica dell'apprendimento e del gradimento
      9. Verifica a distanza di tempo (da definire) del numero di strutture che si sono dotate di regolamento interno recependo il protocollo ATS
      10. Coinvolgimento consultori
  • Valutazione prevista/effettuata
    • n° asili nido coinvolti

      Gli strumenti di valutazione previsti per il 2018 sono:
      N Nidi del territorio/ N Nidi che rispondono all'indagine conoscitiva
      N nidi che esprimono interesse alla proposta formativa- informativa /N nidi che partecipano ad essa
      N nidi che partecipano alla proposta formativa- informativa / N nidi che dopo il tempo (da definire) attivano il protocollo inserendo le raccomandazioni ATS nel loro regolamento
  • Note
    • La mappatura è stata effettuata utilizzando i dati di Regione Lombardia relativi alle Unità di Offerta di tipo Sociale rivolte alla Prima Infanzia.
      Tali dati, riferiti all'intero territorio regionale, sono stati filtrati in modo da ricavare per le tre aree ATS (Milano città, Ovest Milano ed Est Milano) l'elenco degli Asili-Nido e dei Micro-nidi, con i riferimenti utili a contattare le singole strutture per l'invio dell'informativa con la scheda di rilevazione di interesse all'argomento. E' stata predisposta la nota informativa sulla iniziativa indirizzata ai referenti degli Asili Nido, a cui verrà allegata la scheda di rilevazione per raccogliere l'interesse degli operatori dei Nidi.
      Nel 2018 sono state predisposte la nota informativa e la relativa scheda di rilevazione; la complessità delle strutture/dipartimenti coinvolti nella tematica oggetto del progetto, non ne hanno reso possibile la definizione nei tempi previsti.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ALLATTAMENTO AL SENO
POLITICHE PER LA SALUTE
Ambiente scolastico
Minori
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
ANNA MARIA GALETTI (responsabile)
ATS MILANO CITTA' METROPOLITANA
Email: amgaletti@ats-milano.it
Amministrazione Locale
Enti locali

Altro ente
Asili nido pubblici e privati

Azienda Sanitaria
Consultori del territorio ATS Milano

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute