Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
UNA SCUOLA CHE PROMUOVE LA SALUTE: L’ATTIVITA’ FISICA E IL RAPPORTO BENESSERE/CAPACITA’COGNITIVE - Rete di Milano e Lodi- a.s. 2017/18
Regione Lombardia ATS Città Metropolitana di Milano
Progetto avviato nell’anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2018

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Coinvolgere i docenti più esperti e motivati nella funzione di supporto e formazione rivolta ai colleghi, nella logica di promuovere un "passaggio del testimone" che permetta effettivamente di affermare che la salute si promuove e costruisce nella normalità e nei contesti di vita delle persone e delle comunità.
  • Analisi di contesto
    • Le evidenze indicano che:

      → le iniziative di attività fisica nelle scuole sono più efficaci se adottano un approccio globale; ad esempio lo sviluppo di competenze, la creazione e
      il mantenimento di un ambiente fisico e di risorse adatte, l'appoggio a politiche di sostegno che permettono a tutti gli studenti di partecipare;

      → un'attività fisica giornaliera svolta a scuola aumenta la motivazione degli alunni e ha effetti molto positivi sullo sviluppo cognitivo, sebbene tolga
      un po' di tempo da dedicare alle attività cognitive;

      → esiste una correlazione diretta tra lo svolgere attività fisica a scuola e successivamente nell'età adulta;

      → gli studenti ottengono più benefici dall'attività fisica se hanno l'opportunità di svolgerla in modo regolare durante le ore scolastiche;

      → se gli studenti collaborano con il personale scolastico nel decidere che tipo di attività fisica svolgere - che potrebbe comprendere altre attività
      non viste come sport, come per esempio la danza - sono più invogliati a parteciparvi;
  • Metodi e strumenti
    • Organizzare un percorso con la seguente struttura che ricalca, il più possibile, lo schema proposto in Unità Formative (25 ore) all'interno del Piano Nazionale di Formazione docenti.

      PRIMO INCONTRO - N° 2 Convegni iniziali (5 ore ciascuno) aperti a tutti:
      Tema: Rapporto tra benessere e sviluppo delle capacità cognitive e delle competenze di cittadinanza in relazione all'età evolutiva
      -Seminario A) per docenti di scuola materna e primaria
      -Seminario B) per docenti di scuole media e superiori

      SECONDO INCONTRO N° 1 convegno per tutti i docenti (3 ore aperti a tutti)
      Tema: Il ruolo dei docenti per costruire sinergie virtuose
      Nei convegni dovranno essere messi in evidenza tutte le componenti che devono essere prese in carico dalla scuola per creare situazioni di benessere. Rapporto fra corpo e benessere Rapporto fra emotività, metodi di apprendimento e benessere Rapporto fra benessere e sviluppo delle capacità cognitive. Come può essere utile al benessere lavorare per competenze

      TERZO INCONTRO - N° 4 workshop paralleli per docenti con impegno adesione (4 ore)

      Temi da sviluppare
      1 Mindfullness - rilassamento - Bodyscan
      2 Lavoro sui rapporti spazio temporali nel gioco
      3 La relazione attraverso il movimento
      4 Comunicazione e sport, tra esercizi e allena-menti

      N° 10 ore di approfondimento bibliografico- predisposizione Unità Formativa di Apprendimento da proporre in classe

      QUARTO INCONTRO - Restituzione in intergruppo dell'esperienza o di Unità Formative significative (3 ore aperti a tutti)
  • Valutazione prevista/effettuata
    • N° docenti partecipanti 89
      N° Unità formative realizzate nelle scuole

      CONVEGNO INFANZIA-PRIMARIA
      3 ore CONVEGNO SECI°E II° GRADO
      3 ore convegno per tutti i docenti
      3 ore workshop paralleli per docenti (max 30 per ogni WS)
      3 ore Predisposizione Unità Formativa di Apprendimento da proporre in classe
      13 ore RESTITUZIONE PLENARIA
      3 ore data 21.03.2018- aula rossa 23.03.2018- aula rossa 5.04.2018- aula rossa 18.04.2018 - palestra
      19.04.2018- palestra aprile/settembre 25.10.2018- aula rossa
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ATTIVITA' FISICA
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Insegnante
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
LAURA STAMPINI (responsabile)
PROMOZIONE SALUTE – UFFICIO SCOLASTICO AT MILANO
Email: laura.stampini@istruzione.it
Università
Facoltà di Scienze della Formazione

Università
Università Cattolica del Sacro Cuore: Professionisti Neuro-Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Altro ente
Studio NuovaMente - Train your brain

Scuola
UST Milano- IC Ilaria Alpi – capofila Rete SPS Milano

Altro ente
ATS
- Dipartimento Igiene Prevenzione Sanitaria
- DIPPAPS

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute