Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
TAKE YOUR MINUTE/DAMMI UN MINUTO (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2022 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Sensibilizzare insegnanti, genitori e alunni rispetto a buone pratiche per la promozione del benessere psicofisico, attraverso la sperimentazione diretta di brevi, ma frequenti e costanti, pause attive in classe Prevenzione di situazioni di malessere clinicamente significativo (Esempio : dorsi curvi, atteggiamenti posturali inadeguati, disturbi d’ansia, attacchi di panico).
  • Analisi di contesto
    • L’attività fisica e la capacità di autoregolazione emotiva sono fondamentali per la salute psicofisica di bambini e adolescenti ed hanno un favorevole impatto sul rendimento scolastico. La scuola può giocare un ruolo fondamentale nel favorire l'attività fisica e l'educazione emotiva. Secondo il modello biopsicosociale lo stato di salute o malattia è determinato da complesse interazioni tra le componenti fisiche, psicologiche e sociali e le odierne concezioni sull'unità del sistema mente-corpo richiamano l’attenzione al funzionamento globale dell'individuo, come viene descritto dalla medicina psicosomatica e dalla Psiconeuroendocrinoimmunologia e come indicato dall’OMS (Approccio globale alla salute e ripreso dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-25).
      Negli ultimi anni nei reparti di NPI di tutto il territorio nazionale si è osservato un significativo aumento di accessi ai servizi (dati SINPIA, 2017) e la situazione ha avuto un peggioramento a causa della pandemia. Per quanto riguarda il territorio dell’Asl CN1 gli adolescenti con “percorso psichiatrico” aperto nel 2019 (dati SMAIL) corrispondono al 2.7% della popolazione compresa tra i 13-18 anni. In particolare, verso la fine dell’anno scolastico aumentano in maniera significativa le segnalazioni dei disturbi d’ansia correlati alle richieste scolastiche, le quali possono portare a fobia scolare e nei casi più gravi ritiro sociale.
      In merito all'attività fisica, il livello di movimento nei bambini e negli adolescenti sta progressivamente diminuendo, ciò incide sulla salute psicofisica delle persone. In ASL CN1 si evidenza che: (dati Okkio 2019):
      - il 14,7% dei bambini dedica non più di un giorno a settimana allo svolgimento di giochi di movimento per almeno un'ora
      - Il giorno precedente l'indagine il 13,3% dei bambini risultano fisicamente inattivi (più inattive le femmine)
      - la percezione delle madri riguardo l'attività fisica svolta dai figli spesso è sovrastimato: più di 6 mamme su 10 dii bambini non attiv
  • Metodi e strumenti
    • Il progetto propone un modello di intervento teorico-pratico; si prevede una formazione agli insegnanti effettuata da fisioterapisti, psicologi e pediatri di libera scelta dell’ASL CN1 così strutturata:
      - Incontro con i dirigenti e referenti alla salute degli istituti scolastici coinvolti in cui verranno illustrate le finalità del progetto e la modalità del corso. Verrà anche predisposto un apposito opuscolo informativo da inviare ai genitori per illustrare il progetto e gli obiettivi.
      - Incontro teorico in plenaria rivolto agli insegnanti di tutte le scuole che avranno aderito al progetto dove verranno affrontati i principali temi legati al benessere psicofisico in età evolutiva e agli obiettivi di prevenzione.
      - Incontri pratici in piccolo/medio gruppo (gruppi suddivisi in base all'età degli alunni) dove verranno illustrate e fatte sperimentare alle insegnati le attività e le pratiche che potranno riproporre direttamente ai propri alunni. Nello specifico le attività proposte avranno la durata di circa due minuti e potranno essere eseguite all'interno dell'aula scolastica durante le lezioni oppure al cambio d'ora. Al termine dell’incontro sarà consegnato a tutti i partecipanti un opuscolo contenente tutte le attività e pratiche illustrate durante la formazione, suddivise per fascia d'età.
      - Incontro online di supervisione e verifica, a distanza di un mese.

      Per tutto l'anno scolastico verrà eseguito un monitoraggio, dando la disponibilità ad incontri di supervisione online, secondo un calendario che verrà concordato con i dirigenti scolastici.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Al termine dell'anno scolastico sarà eseguita una valutazione del progetto attraverso un apposito questionario rivolto agli insegnanti e una scheda di automonitoraggio/autosservazione declinata in base all’età.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ATTIVITA' FISICA
POLITICHE PER LA SALUTE
EMPOWERMENT
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda progetto
Documentazione azioni interventi
Altro
sintesi scheda progetto2023
Documentazione progettuale
Scheda sintetica progetto2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dr. FIORETTO FRANCO (responsabile)
Medico
ASL CN1 S.C. NEURO PSICHIATRIA INFANTILE
Email: franco.fioretto@aslcn1.it
GALLEANO VERONICA
SC Medicina Fisica e Riabilitazione Mondovì ASL CN1
Email: veronica.galleano@aslcn1.it
FERRERO RAFFAELLA
SC Medicina Fisica e Riabilitazione Mondovì ASL CN1
Email: raffaella.ferrero@aslcn1.it
ABRATE ALESSANDRA
SC Medicina Fisica e Riabilitazione Cuneo ASL CN1
Email: alessandra.abrate@aslcn1.it
FERRARIS SONIA
SC Medicina Fisica e Riabilitazione Mondovì ASL CN1
Email: sonia.ferraris@aslcn1.it
NANO BARBARA
ASL CN1 - Consultorio Familiare area Cuneo Mondovì
Email: barbara.nano@aslcn1.it
QUERCIO MARCO
SC Medicina Fisica e Riabilitazione ASL CN1
Email: marco.quercio@aslcn1.it
COSTAMAGNA GIORGIA
DUTTO FEDERICO
Scuola
Scuole di ogni ordine e grado ASL CN1

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute