Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
MANOPOLI quando l'igiene personale diventa gioco. (catalogo)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2022 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Far comprendere ai bambini l’importanza dei comportamenti corretti e della prevenzione primaria per crescere in buona salute
  • Analisi di contesto
    • L’OMS DA ANNI INVITA LE NAZIONI A METTERE IN ATTO STRATEGIE PER RIDURRE LE INFEZIONI TRASMISSIBILI. LE MANI SONO IL PIU’ IMPORTANTE VEICOLO DI TRASMISSIONE. LA PRATICA DELL’IGIENE DELLE MANI E’ RITENUTA LA MISURA PREVENTIVA PIU’ IMPORTANTE PER IL CONTROLLO DEL RISCHIO INFETTIVO. LA CARIE E’ LA PATOLOGIA CON PIU’ ELEVATA PREVALENZA NEL MONDO: CIRCA IL 40% DEI BAMBINI FINO AI 12 ANNI PRESENTA IL PROBLEMA CARIE. L’ETA’ DELLA SCUOLA PRIMARIA E’ QUELLA IN CUI I BAMBINI CREANO LE BASI DEL LORO STILE DI VITA E QUINDI GLI INTERVENTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE POSSONO RISULTARE PIU’ EFFICACI.
      MANOPOLI è un gioco che coinvolge i bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie in un percorso di consapevolezza sull’importanza dell’igiene personale come primo strumento di prevenzione nei riguardi delle malattie, in particolare quelle che si diffondono per contatto o per droplet, compreso il COVID 19. Inoltre affronta attraverso il gioco i corretti stili di vita: alimentazione sana e consapevole e attenzione agli sprechi (di cibo, di acqua...), attività fisica ,socializzazione, dispositivi elettronici (videogames, telefoni cellulari, tablet,ecc). Offerto ai suoi esordi presso i centri estivi,quest’anno (2023) viene proposto alle scuole, ritenendo il setting strategico ,come già noto, per l’adozione di sani stili di vita.
  • Metodi e strumenti
    • Gli IFeC (infermieri di famiglia e comunità) propongono un gioco di società in cui le caselle corrispondono alle azioni corrette e alle informazioni necessarie per proteggere sè stessi e gli altri. E’ sufficiente un dado e il tabellone del gioco, non è necessario che i bambini sappiano leggere perchè il gioco è guidato dall’IFeC. Saranno utilizzati poster illustrativi con immagini esplicative dei passaggi.
      Nel 2024 si integrano gli interventi nelle classi con temi riguardanti educazione all’igiene orale, fluoroprofilassi e controlli periodici dal dentista. Il gioco utilizzerà comunicazione orale (storie), espressione musicale (canti e musiche), espressione grafica ( costruzioni di immagini), espressione informatica (videogiochi), espressione motoria. Durante l'anno incontri con i genitori.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • RIELABORAZIONE CON IL METODO DELLA MEDICINA NARRATIVA UTILIZZANDO PAROLE, IMMAGINI E DISEGNI
      COMPILAZIONE DI UN QUESTIONARIO INVIATO TRAMITE LINK AGLI ISTITUTI
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
IGIENE PERSONALE
ALIMENTAZIONE
ATTIVITA' FISICA
Ambiente scolastico
Scuola dell'infanzia
Scuola primaria
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Materiale didattico
patentino 2023
Materiale formativo/educativo
canzone mimata2023
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
SERGIO GRUBICH (responsabile)
ASLBI DPSA
Email: sergio.grubich@aslbi.piemonte.it
SANDRA PIOLATTO
ASLBI DISTRETTO
Email: sandra.piolatto@aslbi.piemonte.it
INFERMIERI DI FAMIGLIA E COMUNITà
ASL BI DISTRETTO
CRISTINA FRASSATI
ASLBI UPRI
Email: upri@aslbi.piemonte.it
Azienda Sanitaria
ASL BI DIPSA E DISTRETTO

Azienda Sanitaria
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Scuola
UFFICIO SCOLASTICO AMBITO TERRITORIALE BIELLA

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute