Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
La schiena va a scuola, prime regole per rispettarla (Catalogo)
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2023 - Ultimo anno di attività : 2023

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Educare i bambini ad avere cura della propria schiena nei momenti di vita quotidiana ed in particolare a scuola promuovendo corretti stili di vita e buone abitudini che possano accompagnarli durante la crescita
  • Analisi di contesto
    • Il low back pain (LBP), o lombalgia, rappresenta la più comune affezione muscolo-scheletrica nella gran parte dei paesi con economie ad alto reddito. È considerato tra i principali motivi di limitazione dell’attività e ha un notevole impatto sulla qualità della vita, costituendo un problema rilevante sia dal punto di vista sociale che economico. Nonostante il LBP abbia una bassa prevalenza nell’infanzia, alcuni studi evidenziano la comparsa di questo disturbo già in questa fascia d’età, molto più di quanto si pensi e che una storia di LBP durante l’adolescenza sembra costituire un fattore predittivo per lo sviluppo di futuri episodi in età adulta.
      L’infanzia è da considerarsi un’opportunità in termini di apprendimento motorio e adattabilità. In questa fase si assiste al progressivo consolidarsi dei prerequisiti fondamentali della funzione motoria (la percezione e l’immagine di sé nei rapporti tra i segmenti corporei e tra il proprio corpo e la realtà esterna, la coordinazione senso-motoria, l’organizzazione spazio-temporale, gli equilibri, la lateralizzazione, la coordinazione statica e dinamica, generale e segmentale).
      È quindi importante invitare i bambini ad avere rispetto e cura della propria schiena, in quanto struttura che cresce e ci accompagna, insegnarli che la schiena è una struttura molto mobile, ma anche forte e robusta, capace di tollerare i carichi delle attività quotidiane e va allenata in modo graduale e progressivo.
      Inoltre sappiamo che in pre-adolescenza si possono manifestare alcune disfunzioni della colonna come la scoliosi che, diagnosticate precocemente, possono essere ben affrontate consentendo di frenarne l’evoluzione, evitando la necessità di un intervento più aggressivo (es. scoliosi). Può dunque fare la differenza educare gli adulti a riconoscere segni precoci di queste patologie.
  • Metodi e strumenti
    • L’attività è svolta da un fisioterapista dipendente ASL CN1 iscritto ad AIFI con formazione specifica per il progetto
      La formazione dei bambini si svolge in classe e si articola in due giornate, all’interno dell’orario scolastico. E’ previsto anche un incontro on-line con i genitori di tutte le scuole aderenti sul territorio in due serate organizzate dall’associazione a livello regionale.
      - Primo incontro svolto nel primo trimestre
      90/100 MINUTI CIRCA IN AULA in cui vengono illustrati i contenuti teorici tramite apposite slide e in cui vengono svolte attività pratiche: esercizi da fare al cambio dell’ora. Verrà inoltre richiesto ai bambini di fare alcuni elaborati riguardo gli argomenti trattati (disegni, poesie, collage, cartelloni, etc) in previsione del secondo incontro.
      - Secondo incontro svolto nella seconda metà dell’anno
      30/50 MINUTI IN AULA dove avviene il ripasso e la verifica dell’apprendimento dei contenuti teorici, degli esercizi assegnati e vengono mostrati gli elaborati preparati dai bambini.
      Inoltre viene consegnato il diploma/attestato di partecipazione e il dépliant riassuntivo a tutti gli studenti e alla scuola un poster per la certificazione del progetto.

      - INCONTRO WEBINAR di 90 minuti rivolto ad insegnanti e genitori previsto tra i due incontri svolti in classe.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
ATTIVITA' FISICA
Patologie del rachide
POLITICHE PER LA SALUTE
LIFESKILLS
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola primaria
Famiglie
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
Scheda sintetica progetto
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
FERRARIS SONIA (responsabile)
SC Medicina Fisica e Riabilitazione Mondovì ASL CN1
Email: sonia.ferraris@aslcn1.it
PISU MARIA GRAZIA
SC Medicina Fisica e Riabilitazione Mondovì ASL CN1
Email: mariagrazia.pisu@aslcn1.it
ROSA GRETA
SC Riabilitazione ortopedica e neurologica Fossano ASL CN1
Email: greta.rosa@aslcn1.it
Scuola
Scuole ambito distrettuale Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Dronero, Fossano, Saluzzo e Savigliano

Associazione
A.I.F.I. Associazione Italiana di Fisopterapia

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute