Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
Sostenibilità, Salute e Ambiente: A Scuola con il REACH e il CLP...insieme per essere più sicuri.
Regione Piemonte ASL Torino 5
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Acquisire conoscenze e metodi per favorire un apprendimento efficace relativamente agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030, individuando i legami e le possibilità di intervento con la propria disciplina d'insegnamento.

      Migliorare la consapevolezza delle problematiche ambientali, sociali e di salute e le loro interconnessioni a livello globale e locale con particolare riferimento ai prodotti chimici.

      Fornire le basi per capire i problemi collegati alla sostenibilità, in particolare riguardo all'uso dei prodotti chimici, evidenziandone le connessioni transdisciplinari per meglio comprenderne la complessità.

      Innovare la propria didattica dando una particolare attenzione allo sviluppo delle competenze ambientali e relazionali e alla ricaduta dei propri comportamenti, anche in termini di salute, in relazione alla normativa europea per il ciclo di vita delle sostanze chimiche.
  • Metodi e strumenti
    • Il percorso si articola su un totale di 8 ore ed è suddiviso in 2 incontri in presenza, da 4 ore ciascuno oltre al lavoro con le classi.
      Ogni incontro è articolato a sua volta in una lezione teorica introduttiva e in un approfondimento metodologico e di contenuto.
      Si prevede l'intervento di formatori, in presenza, cui è affidato il compito di illustrare le linee teoriche e metodologiche fondamentali e che forniranno, al termine di ogni intervento, materiale di approfondimento che sarà distribuito, di volta in volta, a tutti i Docenti partecipanti.
      Il percorso formativo, inoltre, offre ai Docenti la possibilità di sperimentare con gli studenti una progettazione educativa sui temi trattati e monitorare le attività svolte in un'analisi condivisa. Le attività sviluppate dalle classi possono rientrare nell’ambito dell'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica o in percorsi di educazione alla salute.
      A fine corso è previsto un elaborato finale dell'attività di laboratorio svolta con gli studenti nei temi oggetto del corso con l'utilizzo di indicatori.
      L'idea di fondo è quella di fornire ai Docenti elementi utili per la progettazione di un percorso didattico che si fonda sui contenuti del materiale “A scuola con il REACH e il CLP ...insieme per essere più sicuri” modulato sulla comunità scolastica di riferimento in una logica di ricerca azione che li vedrà primi attori del cambiamento sociale e culturale dell'intera comunità scolastica.
      1 incontro - contenuti tecnici del corso e metodologia del progetto di ricerca/azione;
      2 incontro - presentazione idee progettuali e confronto -;
      3 incontro – di fine percorso con gli studenti - restituzione relativa ai progetti realizzati.
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
LIFESKILLS
Inquinamento
Tutela ambientale
PARTECIPAZIONE (cittadinanza attiva, ...)
Ambiente scolastico
Insegnante
Scuola secondaria di primo grado
Scuola secondaria di secondo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Non presente
Documentazione azioni interventi
Documentazione progettuale
Locandina corso2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Nazionale di Prevenzione (PNP)
Altri Obiettivi nazionali / ministeriali
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Altro
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
BELLINI RENATO ARMANDO CLAUDIO (responsabile)
Dipartimento di Prevenzione - ASLTO5
Email: bellini.renato@aslto5.piemonte.it
MERLO ALESSIA
Dipartimento di Prevenzione - ASLTO5
Email: merlo.alessia@aslto5.piemonte.it
Azienda Sanitaria
ASLTO5

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute