Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
RETE SENZA FILI
Regione Piemonte ASL Cuneo 1
Progetto avviato nell’anno 2024 - Ultimo anno di attività : 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • Ridurre il rischio di sviluppare un uso scorretto ed eccessivo di strumenti tecnologici (social media, videogiochi, attività online…), migliorando le capacità e le competenze (Life Skill) dei bambini e delle bambine tra i 10 e gli 11 anni
      Prevenzione del cyberbullismo
  • Analisi di contesto
    • Secondo un’indagine recente, i bambini oggi imparano a utilizzare correttamente un computer prima di apprendere a nuotare, ad andare in bicicletta o ad allacciarsi le scarpe (AVG, Digital Skills Study 2010). HBSC ci dice inoltre, che il 90% dei bambini di 11 anni passa almeno mezz’ora del proprio tempo libero per giocare sui device digitali; il 72% per stare sui social e il 91% per guardare video.
      Da un lato, le tecnologie mediali costituiscono una grande opportunità informativa e formativa per i giovani, permettendo l’accesso a una mole sconfinata di informazioni e di esperienze e consentendo nuove forme “relazionali”. Tuttavia, l’abuso della tecnologia può provocare gravi interferenze nella vita quotidiana, con conseguenze sulla salute dei soggetti: sulla dimensione emotivo-affettiva, sull’autostima, sulle competenze relazionali e sull’interazione con la realtà. Per questo diventa importante aiutare i bambini a sviluppare alcune competenze utili a vivere in modo positivo ed intelligente gli ambienti digitali.
  • Metodi e strumenti
    • L’intervento prevede una formazione per docenti della scuola primaria. Oggetto della formazione sarà il Kit Rete senza fili, che comprende una serie di attività da realizzare in classe con gli studenti. Al termine del corso verranno rilasciati ai docenti tutti i materiali.
      Dopo la formazione verrà chiesto ai docenti di realizzare in classe le unità didattiche sperimentate durante il corso.
      Il progetto, già sperimentato in diverse regioni italiane e ASL del Piemonte, è attualmente in fase di valutazione con un progetto finanziato dal CCM (Ministero della Salute). Alle classi aderenti sarà pertanto richiesta la collaborazione nella valutazione, che consisterà nella compilazione di questionari autosomministrati prima dell’avvio del progetto e alla sua conclusione.
      La formazione per i docenti prevede due pomeriggi di 4 ore (fine ottobre, inizio novembre – date da concordare) e un incontro on line dedicato alla valutazione.
      N.B. per l’organizzazione della formazione in presenza, c’è la disponibilità a concordare le giornate con le scuole interessate nel periodo indicato
  • Valutazione prevista/effettuata
    • Utilizzo di questionari pre e post intervento
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
Internet / nuove tecnologie / videogiochi
SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO
Ambiente scolastico
Scuola
Scuola primaria
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Materiale di comunicazione e informazione
abstract progetto
Documentazione azioni interventi
Altro
locandina2024
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Pratica Regionale raccomandata
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
 Attività corrente istituzionale
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
Dott.ssa CARDETTI Silvia (responsabile)
Psicologa
ASL CN1 - SSD Promozione salute
Email: silvia.cardetti@aslcn1.it
Telefono: 0172 240687
STAFFARONI LAURA
ASL CN1 - Ser.D. Mondovì
Email: laura.staffaroni@aslcn1.it
CERATO MICHELA
ASL CN1 Ser.D Savigliano
Email: michela.cerato@aslcn1.it
Altro ente
ECLECTICA+


RICERCA E FORMAZIONE IMPRESA SOCIALE S.R.L - Torino

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute