Banca dati progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della Salute
PARI O DISPARI? Per una cultura della parità di genere (catalogo 24/25)
Regione Piemonte ASL Biella
Progetto avviato nell’anno 2024

Abstract
  • Obiettivo generale
    • OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO; sensibilizzare bambine e bambini al valore della differenze;
      OBIETTIVI SPECIFICI
      • stimolare nelle bambine e nei bambini la capacità di stabilire relazioni tra letteratura e realtà;
      • favorire nelle bambine e nei bambini la predisposizione a un cambiamento dei codici comunicativi (parole e immagini);
      • incoraggiare bambine e bambini a determinare in modo libero il proprio futuro coltivando i sogni, le aspirazioni personali e le proprie capacità nel rispetto dell’altro;
      • utilizzare libri ed albi illustrati per aprire bambini e ragazzi a un dialogo empatico.
  • Analisi di contesto
    • Il presente progetto vuole essere un percorso volto a spiegare e valorizzare ogni forma di diversità con l’intento di contribuire ad eliminare gli stereotipi che generano discriminazione. Si vuole così alimentare il rispetto della differenza nella consapevolezza che la scuola possa farsi portavoce, tra gli altri, dei valori dell’accoglienza allo scopo di abbattere gli stereotipi che condizionano il pensare in società e il pensare la società del futuro nelle sue molteplici relazioni e dimensioni. “Accogliere” vuole dire ricevere, fare spazio, fuori e dentro di sè per quello che, nuovo, giunge.
  • Metodi e strumenti
    • Le operatrici promotrici della lettura propongono un percorso nel quale la lettura ad alta voce ha un ruolo di primaria importanza. Il percorso si avvarrà dunque della lettura di albi e testi di qualità considerati, anche in ambito didattico, uno strumento efficace di azione per descrivere e declinare l’universo delle emozioni, che hanno un ruolo determinante nella formazione dell’identità di genere, nella visione di sé stessi e del mondo.
      durata interventi 1 ora e 30 min. Previsti 2 interventi per classe.
  • Valutazione prevista/effettuata
    • organizzeranno Gruppi di confronto tra le alunne e gli alunni sulla qualità della esperienze fatta
Tema di salute prevalenteTemi secondariSettingDestinatari finali
DISUGUAGLIANZE
INTERCULTURA
INCLUSIONE
Ambiente scolastico
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo grado
Obiettivi specifici e interventi/azioni
Documentazione di progetto
Documentazione progettuale
MandatiScuola PoloFinanziamenti
Piano Regionale di Prevenzione (PRP)
Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute
  
Responsabili e gruppo di lavoroEnti promotori e/o partner
ANNA LESCA (responsabile)
EMANUELA MASSAZZA GAL
MARINA DEANDREA
ASSOCIAZIONE Mafalda VocidiDONNE ODV
Email: vocididonne@gmail.com
Associazione
ASSOCIAZIONE Mafalda VocidiDONNE ODV

Scuola
ufficio scolastico territoriale

Azienda Sanitaria
aslbi dipartimento di prevenzione

In collaborazione con le ASL/ASO del Piemonte
Dors Regione Piemonte - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute